Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] . (alcune attribuite a J. Lécuyer); nella cripta è la tomba di Jean, duca di Berry, di tipo borgognone. Il palazzo di J. Coeur (terminato 1453) è ; l’Hôtel-de-Ville (iniziato nel 1684 da P. Bullet). Nel palazzo Cujas è il Musée du Berry, che conserva ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , hautelissiers et nostrez (vers 1260-vers 1350), BEC 123, 1965, pp. 35-125; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a JeandeBerry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II (1356-1410) e da Giovanni II (1456-1488). Fra Moulins ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vallone, il lorenese, il dialetto della Champagne, del Berry, dell’Orleanese.
La storia linguistica della F. inizia J. Froissart, P. de Commynes). La produzione narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman deJeande Paris, opera anonima di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Borgogna e del Berry si fece sentire, alla fine del secolo, particolarmente nelle opere di Jean d'Aix- e il busto della Madonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), verso il 1450-1460.
Ma soprattutto è determinante, per ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] moti, organizzati qua e là dal taglialegna Jean Cottereau detto Chouan e dal marchese A. de La Rouerie; ma la rivolta generale scoppiò , durante i Cento giorni. Nel 1832 la duchessa di Berry comparve a Nantes, ma il suo pronto arresto consigliò gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il Très riches heures di Giovanni di Francia, duca di Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura s'intonano al , 1986.
Boudet 1994: Boudet, Jean-Patrice, Lire dans le ciel. La bibliothèque de Simon de Phares, astrologue du XVe siècle, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] è particolarmente evidente in Jean Brunhes, autore, nel 1910 vari 'generi di vita', concetto che da Vidal de la Blache in poi diventa fondamentale per tutta fanno capo a Brian J.L. Berry un rapido approfondimento teorico dei problemi posti ...
Leggi Tutto