CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] d'archéol. et d'histoire, LIII (1935), pp. 366-395; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, Paris 1936; L. Guéneau, JeandeBerry et le Grand Schisme, in Mémoires de la Société histor. du dép. du Cher, s. 4, XLIII ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Storie di Cristo della Coll. Lehman e del Mus. di Aix-en-Provence, che Meiss (French Painting in the Time of JeandeBerry, London 1967, pp. 29, 367 n. 154) riteneva di poter assegnare proprio al maestro principale della Bible moralisée. È inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vallone, il lorenese, il dialetto della Champagne, del Berry, dell’Orleanese.
La storia linguistica della F. inizia J. Froissart, P. de Commynes). La produzione narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman deJeande Paris, opera anonima di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Giovanni duca di Berry e Filippo duca di Borgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo le azioni reali; G. XI chiese al cardinale Jeande la Grange di intervenire. La situazione si inasprì fra ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , ma solo lo speziale, reo di aver dato il veleno, fu decapitato e squartato; il medico, Jeande Grandville, invece, si rifugiò presso il duca di Berry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Capo vandeano (n. Saint-Jean-de-Livernay - m. 1843). Unitosi nel 1793 al La Rochejaquelein, si segnalò tra le squadre vandeane per la grande temerarietà; catturato dalle truppe repubblicane e condannato [...] sua attività controrivoluzionaria. Nel 1816 fu nominato luogotenente generale; nel 1830 rifiutò di prestare giuramento al nuovo regime. Fu in contatto con la duchessa di Berry al tempo del suo tentativo di colpo di stato, ch'egli tuttavia disapprovò. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , usciti nel 1681, del De re diplomatica di Jean Mabillon davano un certo fondamento de Monseigneur le Duc de Bourgogne et de Monseigneur le Duc deBerry, à Bruxelles, chez Eugène Henry Fricx, imprimeur de Sa Majesté, vis-à-vis de l’Église de ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , ma solo lo speziale, reo di aver dato il veleno, fu decapitato e squartato; il medico, Jeande Grandville, invece, si rifugiò presso il duca di Berry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] del padre, sotto la tutela della madre e dello zio Jeande Coucy, passò presto al servizio del re di Francia Giovanni C., dal conte di Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ...
Leggi Tutto