Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal 1963, sulla rivista Pilote), eccellente fumetto western di ambientazione realistica e di segno robusto. Altrettanto felici, anche se di segno diverso, leggero e fantasioso, sono i fumetti di fantascienza ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] con Jean, bisnonno del G., e il cognome era ormai pronunciato all'italiana (Giràud). 23/5: Progetto per laformazione di una società di dilettanti a Roma; A. 49.5: Giraud famiglia, carte varie; Roma, Museo storico del Risorgimento, bb. 340, 28/1; 341 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] d'origine francese (ma il cognome era pronunciato, all'italiana, Giràud), si era trasferita a Roma da Lione, dove si era arricchita con la mercatura, verso la metà del secolo XVII con Jean, il cui figlio Pietro sopra menzionato (il primo nato a Roma ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'appoggio del Consiglio di Istruzione pubblica (Brayda, Botta e Giraud) lo scultore lavorò nel 1802 a una serie di busti , la netta opposizione di Wicar (F. Beaucamp, Le peintre lillois Jean-Baptiste Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell ...
Leggi Tutto
Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] 1080 la signoria del Montilium Ademari (Montélimar), di cui Giraud-Adhémar (m. 1184), successo nella signoria nel 1157, ). Da Louis-Gaucher A. de Castellane de Grignan nacquero: Jean-Baptiste-François (1638-1697), arcivescovo d'Arles (1689); Louis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] (trad. italiana con testo originale a fronte), Milano 1986; Les méditations selon st Augustin, a cura di J.-C. Giraud, Paris 1991; Jéan de Fécamp, La confession théologique, a cura di Ph. de Vial, Paris 1992.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] suo ospite. L'indomani mattina Amedeo VII fu avvicinato dal medico Jean de Granville che prese nel suo seguito e che qualche mese più di una certa fermezza: nel 1403 fece imprigionare Giraud de Rochefort, un partigiano della consegna di Nizza ai ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] anni venne folgorata dalla visione di Pierrot le fou di Jean-Luc Godard, che la spinse a iscriversi alla fine del e significative del cinema contemporaneo.
Bibliografia
D. Dubroux, T. Giraud, L. Skorecki, Entretien avec Chantal Akerman, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] E. Jordan, Les registres de Clément IV, Paris 1893, n. 304; L. Cadier, Le registre de Jean XXI, (1276-1277), in Les registres de Grègoire X (1272-75), a cura di G. Giraud, Paris 1898, n. 35; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto