Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace a troppi). Attore di vasta fortuna sia in Francia sia in Italia, con una sua riconoscibile cifra stilistica, fatta di essenzialità espressiva e concentrazione silenziosa, ha prevalentemente interpretato ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] invadente e cialtrone, che coinvolge nella sua fuga dall’afosa Roma di Ferragosto un mite e pacato studente (Jean-LouisTrintignant), rappresentava con la sua corsa in cerca di svago su una moderna Lancia Aurelia bianca una diretta critica all ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e il 1943, racconta di nuovo di un tradimento stavolta da parte di un figlio (Marcello, interpretato da Jean-LouisTrintignant) nei confronti del padre politico e spirituale, antifascista rifugiato a Parigi. Il film spiazzò la critica, rivelando ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] francese (Julie Delpy). Trois couleurs: rouge è la vicenda dai contorni metafisici di un eremita tecnologico (Jean-LouisTrintignant), giudice solitario e amareggiato che spia la vita altrui (la cui figura di dio-demiurgo riflette autobiograficamente ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] arrivò però con Un homme et une femme, intensa storia d'amore tra due vedovi, Anne (Anouk Aimée) e Jean-Louis (Jean-LouisTrintignant), tormentati dal ricordo del loro passato, accompagnata dalla colonna sonora di Francis Lai, le cui musiche anche in ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] avida di benessere e votata all'autodistruzione. Storia on the road della breve vita felice del timido Roberto (Jean-LouisTrintignant), trascinato alla scoperta di sé dal mefistofelico Bruno (Gassman), campione di tutta la furbizia ed esuberanza che ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] Deray, a fianco di Alain Delon, film sulla malavita marsigliese degli anni Trenta. Insieme all'antagonista Alain Delon e a Jean-LouisTrintignant, B. ha trionfato negli anni Settanta come divo del thriller e del poliziesco francese: grazie a un duro ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] Storia sullo sfondo concentrandosi sul cuore emotivo della vicenda. Sostenuto dall'interpretazione 'silenziosa' di Eleonora Rossi Drago e Jean-LouisTrintignant, Z. riuscì a costruire una storia d'amore di rara intensità, fatta di sguardi, emozioni e ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] Monicelli, con Vittorio Gassman; in Adulterio all'italiana (1966), con Nino Manfredi, e in La matriarca (1968), con Jean-LouisTrintignant, entrambi di Pasquale Festa Campanile; e in Una ragazza piuttosto complicata (1969) di Damiani, al fianco di ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] La mia notte con Maud), con Jean-LouisTrintignant, Le genou de Claire (1970; Il ginocchio di Claire), con Jean-Claude Brialy, e L'amour l' del Neorealismo, di Roberto Rossellini e dell'intera opera di Jean Renoir, e dall'altro è in grado di creare un ...
Leggi Tutto