CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] ., 156 e 157), sono strettamente derivati dallo stile parigino del secondo quarto del sec. 14° che si richiamava a JeanPucelle. Alla fine del sec. 14° risale un messale (Médiathèque Mun., 232) decorato con grandi figure su fondo dorato, incorniciate ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] una subitanea propagazione nel regno di Napoli, in Toscana e nelle Marche; furono diffusi in Francia dai miniatori della cerchia di JeanPucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . Alexander, Norman Illumination at Mont St. Michel, 966-1100, Oxford 1970; F. Avril, Trois manuscrits de l'entourage de JeanPucelle, RArt 1970, 9, pp. 37-48; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] con altri settenari. Così nel Breviario di Belleville, del 1325 ca. (Parigi, BN, lat. 10483-10484, cc. 17v-37r), JeanPucelle pone in relazione le virtù e i sacramenti, aggiungendovi inoltre alcune figure emblematiche del Vecchio Testamento, secondo ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] estetico. Occorre citare a questo riguardo il Breviario di Belleville (Parigi, BN, lat. 10483-10484), realizzato da JeanPucelle per un convento domenicano, la cui struttura iconografica costituì un punto di riferimento per oltre un secolo perché a ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] . 14° si affiancano esemplari di particolare pregio, realizzati a Parigi dai principali miniatori del Trecento, come quello già citato, miniato da JeanPucelle tra il 1325 e il 1328 per Jeanne d'Evreux, terza moglie di Carlo IV il Bello; il libro d'o ...
Leggi Tutto