Antigone
Massimo Di Marco
La coraggiosa eroina della libertà di coscienza
Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] la sua vicenda ha ispirato, tra l'altro, le rielaborazioni di Alfieri e, nel 20° secolo, del drammaturgo francese JeanAnouilh.
Al principio dell'Ottocento Hegel vide adombrato nel contrasto tra Antigone e Creonte il conflitto tra le esigenze della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] suo repertorio La dodicesima notte di Shakespeare, La professione della signora Warren di Shaw, Antigone e Euridice di JeanAnouilh, Zoo di vetro di Tennessee Williams, Fascino di William Winter, Buon viaggio, Paolo di Gaspare Cataldo, Turbamento di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw e JeanAnouilh, e si potrebbe legittimamente sostenere che la semplice trascrizione del processo sia, per immediatezza di stile, forza ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] tradurre Le regole per l’attore di Goethe nel 1954, il francese utilizzato nell’approccio al boulevard elegante tipo JeanAnouilh, l’inglese grazie alla borsa Fulbright nel 1951-52 all’Università di Yale, dove si perfezionò nella Theaterwissenschaft ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] persona, un misto di agilità e di connaturata eleganza. Nel maggio del 1952, nella messinscena Il ballo dei ladri di JeanAnouilh, ospitato all’Olimpia milanese, venne notato in platea da Giorgio Strehler che lo volle subito al Piccolo. Qui restò per ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] dopoguerra, e ovviamente americano, tra Tennessee Williams e Thornton Wilder; dall’altra in quello francese, da Molière a JeanAnouilh rosa e nero a Georges Feydeau, specie per i ritmi mozzafiato della pochade per quest’ultimo. In area italiana ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] fu dal novembre 1953 con la milanese compagnia stabile del Teatro di via Manzoni con la quale interpretò L’Allodola di JeanAnouilh, per la regia di Mario Ferrero («Marcello Moretti – scrisse Roberto De Monticelli, 1996, I, p. 54 – ha dato gustoso e ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] , Lilla Brignone e Gianni Santuccio, si distinse nelle interpretazioni de I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij e nell’Allodola di JeanAnouilh. Il nome in ditta con Luigi Cimara e Anna Maria Guarnieri (1954) e la promozione a primo attore presso ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] si unirono nelle stagioni successive Memo Benassi (I fratelli Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Tartufo di Molière, L’allodola di JeanAnouilh), Salvo Randone, Lina Volonghi e Camillo Pilotto. Con un repertorio ampio (da La parigina di Henry Becque a ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] a lavorare in pubblicità, accostandosi poi al cinema per realizzare cortometraggi, documentari e film pubblicitari in collaborazione con JeanAnouilh (peraltro regista e co-sceneggiatore di vari film) e Marc Allégret. Alla fine degli anni Trenta A ...
Leggi Tutto