STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , 1654-1705; Johann, 1667-1748; Daniel, 1700-82), Eulero (nome italianizzato di Leonhard Euler, 1707-83), Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-83), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), che hanno dato al calcolo infinitesimale la sua forma analitica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Lagrange e Laplace, favorite entrambe dall'intervento di d'Alembert (allora il membro più influente dell'Académie Royale des Royale des Sciences di Parigi affidò a un suo membro, Jean-Baptiste Le Roy (1720-1800), il compito di studiare il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] tradurre quest'idea in una dimostrazione rigorosa fu assegnato a Jean-Baptiste Biot e fu da questi eseguito in maniera abbastanza Taylor, Daniel Bernoulli, Leonhard Euler e Jean Le Rond d'Alembert relativi allo studio delle corde vibranti. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] v'incorporò i perfezionamenti introdotti nella seconda edizione dei Principia, adattandole al meridiano di Parigi. Nel 1754 Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) si servì delle tavole di Le Monnier come termine di paragone per dimostrare come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] due anni dopo, è dato alle stampe il trattato di Daniel Bernoulli sull'idrodinamica. E ancora, nel 1743, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) pubblica il celeberrimo Traité de dynamique in cui espone il suo programma scientifico relativo alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] d'equilibrio e stabilità delle travi (Daniel Bernoulli, d'Alembert, Euler, Lagrange), l'introduzione implicita del modulo d' da Jean-Baptiste-Charles-Joseph Bélanger (1828) e discussa da P. Vothier (1836). L'analisi delle superfici libere d'acqua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac Newton parla di "meccanica razionale" nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , i problemi con i numeri complessi emergevano dal loro impiego nella teoria delle funzioni, non in algebra. JeanBaptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Leonhard Euler (1707-1783), per esempio, discussero a lungo sul significato da attribuire al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di misurare le forze riguardava più le parole che i fatti, come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert: "Se si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] -Marie Arouet de Voltaire, Denis Diderot, Jean Le Rond d'Alembert e gli altri protagonisti della grande Encyclopédie storico e filosofo Henri de Boulainvilliers, l'accademico Jean-Baptiste Mirabaud, l'erudito Nicolas Fréret, il grammatico César ...
Leggi Tutto