• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Matematica [22]
Fisica [19]
Storia della fisica [16]
Storia della matematica [15]
Biografie [12]
Filosofia [12]
Temi generali [8]
Analisi matematica [7]
Meccanica dei fluidi [6]
Economia [5]

Montesquieu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] nuova cultura, esemplificata dall’impresa dell’Enciclopedia di d’Alembert e Diderot, o per la lotta contro l’ consigliere al parlamento di Bordeaux. Nel frattempo eredita dallo zio Jean-Baptiste (1635-1716) il titolo di barone di Montesquieu e la ... Leggi Tutto

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] Martini per l’architettura (Biffi 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da Vinci per l’ingegneria (Altieri ai mestieri ad opera di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert. Risalgono invece al XX secolo il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

La storia delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] secolo. Ispirandosi a Etienne Bonnot de Condillac e a John Locke, Anne-Robert-Jacques Turgot (1750) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1751) cercano di ricostruire la storia naturale dello sviluppo della mente umana, stabilendo a priori le tappe ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] d'Alembert: Alembert, Jean Le Ronde d', Discours préliminaire, in: Encyclopédie, I, 1751, pp. I-XLV. ‒ Alembert, Jean Le Ronde d Théodore Girard, 1666). de La Grange: La Grange, Jean-Baptiste de, Les principes de la philosophie contre les nouveaux ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] saranno pubblicate nella Encyclopédie di Diderot e D'Alembert. Un'altra frattura epistemologica rispetto al sistema del classicismo accademico francese del 17° secolo, favorito da Jean-Baptiste Colbert e primo tra i pittori della corte di Luigi ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Jean-André Deluc e John Dalton), fino alla fisica (Alessandro Volta). Per coincidenza, la cesura intorno all'anno 1770 è avvalorata dal completamento del principale motore dell'Illuminismo, l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert Jean-Baptiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] pubblicate anch'esse nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences". A essa si riferirà ampiamente Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert nella voce Attraction del primo volume dell'Encyclopédie (1751) sostenendo a questo riguardo una posizione analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] in tanti paesi. Fu proprio un alto burocrate, Jean-Baptiste Colbert, alunno del collegio dei gesuiti di Parigi, direttore le scienze erano trattate nell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. Alla fine Duhamel supervisionò la pubblicazione della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] scienza assiomatica non sperimentale, esposta nelle opere idrodinamiche classiche di Daniel Bernoulli (1700-1782), Euler e Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783). L'aspetto matematico divenne talmente complesso che già nel 1727 Poleni, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di accademici, in primo luogo Alexis-Claude Clairaut, Jean Le Rond d'Alembert e Laplace, ma anche Lagrange, giunto a Parigi è uno studente entrato nel 1794 all'École Polytechnique, Jean-Baptiste Biot (1774-1862), al quale affida la correzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali