L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-BaptisteLamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-BaptisteLamarck (1744-1829). [...] embriologica, e con i risultati di indagini recenti in campi non esplorati da Lamarck. Il più impegnato in quest'opera fu Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent (1778-1846), direttore del Dictionnaire classique d'histoire naturelle (1822-1831 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di conoscere anche le ricerche svolte all'epoca da Jean-BaptisteLamarck, da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da Georges Cuvier Parigi già all'epoca della direzione di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) era stato progettato l'allestimento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] generazione formando una linea di discendenza che si perpetua in eterno (per es., De anima, II, 412a 20; 414b 1-10). D'altra parte, però, Schelling, Kielmeyer, Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire, Jean-BaptisteLamarck. Fu questo gruppo che creò il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1762, I, pp. 1, 14-15, 92), e nella Contemplation de la nature concluse seccamente che "quando la Fisica ha tentato di spiegare meccanicamente la sua espressione più alta nelle pagine di Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), dove si prende atto dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Darwin, Goethe e Lamarck, 1868) e segmentazione dell'uovo: Jean-Louis Prévost e Jean-Baptiste-André Dumas studiarono 395-405.
‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe (1720-1793), édité ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] quella di Virey assunse nel 1825 il viaggiatore e barone Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent, che distinse ben 15 razze umane in en France 1800-1860. Une histoire des idées de Cuvier et Lamarck à Darwin, Paris, Comité des Travaux Historiques et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , dunque, considerata nel XIX sec. il testo di base per lo studio degli invertebrati. Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent nel 1824 affermava che le "opere del Signor deLamarck […] sono in tutte le mani" e Karl Ernst von Baer confermava nel 1864 che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dell'inizio del XIX sec.: nel 1802, Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), nel discorso introduttivo al suo corso e il 1779), i Francesi risposero con la spedizione guidata da Jean-François de Galaup conte di La Pérouse (1741-1788) che partì nel 1785 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] teoria della discendenza con modificazione', che attribuiva a Jean-BaptisteLamarck (1744-1829) in quanto suo primo enunciatore. evoluzionisti ‒ da Georges-Louis Leclerc de Buffon a Erasmus Darwin, da Lamarck a Spencer ‒ denunciando contestualmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] programma di ricerca sull'evoluzione delle specie fu Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), che tuttavia ne diede (1857-1944) e il 'principio omega' di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955): teorie autogenetiche antiselezioniste e progressiste, tutte ...
Leggi Tutto