L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in Perù: quella di Bouguer nel 1749 e quella di Charles-Marie de La Condamine (1701-1774) nel 1751. Le difficoltà di secolo dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac Newton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] delle funzioni, non in algebra. JeanBaptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783 de calcul intégral (1811), da Adrien-Marie Legendre (1752-1833). Cauchy osservò che in anulare. Fu invece un ingegnere, Pierre-Alphonse Laurent (1813-1854), a concepire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] François-Marie Arouet comunemente noto come Voltaire (1694-1778) scelse la come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert: "Se si anni dopo, il matematico e avvocato francese Pierre de Fermat (1601-1665) propose l'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] molti studiosi, tra i quali Adrien-Marie Legendre (1752-1833), matematico assai il giovane matematico francese Jean-Baptiste Meusnier de La Place più esplicito. Nel 1860 un altro matematico francese, Pierre-Ossian Bonnet (1819-1892), mostrò che, nel ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] riforme fiscali e istituzionali avanzate da Pierre Le Pesant de Boisguillebert e quale appartennero François-Marie Arouet de Voltaire, Denis Diderot, Jean Le Rond d Henri de Boulainvilliers, l'accademico Jean-Baptiste Mirabaud, l'erudito Nicolas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] physique del 1816, un testo all'epoca molto adoperato, Jean-Baptiste Biot incluse una descrizione del motore di Watt.
L'ingegnere la fine del XIX sec., come Max Planck, Pierre-Maurice-Marie Duhem e Jules-Henri Poincaré, eliminarono altri punti oscuri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony, professore di meccanica all'école e da Jean-Baptiste-Joseph Fourier, répétiteur ", 10, 1973, pp. 41-176.
‒ 1976: Dugac, Pierre, Richard Dedekind et les fondements des mathématiques, Paris, Vrin, 1976 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] 1750, sotto l'imperatrice Maria Teresa. Poiché l'istruzione qui in Europa, con esponenti di spicco come Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), ) ad Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Lagrange ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Stimolato dal matematico Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), un giovane polytechnicien di nome Jean-Baptiste Biot (1774-1862 interessò subito alla questione, occupandosene freneticamente, fu André-Marie Ampère (1775-1836). A differenza della maggior ...
Leggi Tutto