NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ), A. Th. Brongniart (1739-1813), Jean-François Chalgrin (1739-1810), Pierre Rousseau e Jean David le Roi (1736-1803), J. 'Empire. Gli altri architetti più notevoli del primo '800 sono Jean-Baptiste Lepère (1761-1844) e Bernard Boiet (1794-1824), che ...
Leggi Tutto
GRESSET, Jean-Baptiste-Louis
Giovanni Tracconaglia
Poeta e letterato francese, nato il 29 agosto 1709 ad Amiens, dove morì il 16 giugno 1777. Nella sua città frequentò le scuole dei gesuiti, entrando [...] d'una raccolta di poesie (1731), conquistò i primi allori col noto Vert-Vert, storia di un pappagallo di Nevers: il Rousseau esaltò il poemetto, e le porcellane di Sèvres ne riprodussero gli episodî più salienti. Il G. fece seguire La Chartreuse, Le ...
Leggi Tutto
SUARD, Jean-Baptiste-Antoine
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Besançon il 15 febbraio 1733, morto a Parigi il 20 luglio 1817. Recatosi a Parigi, fu protetto da M.me Geoffrin e dal Buffon. [...] étranger, poi la Gazette de France (1762-71). Nel 1766 diede in luce un Exposé de la contestation entre Hume et Rousseau, cui fece seguire, nel 1768, quattro volumi di Variétés littéraires. Nel 1774 fu eletto membro dell'Académie e nell'anno stesso ...
Leggi Tutto
TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien
Roberto Caggiano
Musicologo, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 5 luglio 1857, morto a Parigi il 10 agosto 1936. Studiò al conservatorio di Parigi con Savard, J. Massenet [...] de son temps (ivi 1904); Les fêtes et les chants de la Révolution française (ivi 1908); Gluck (ivi 1910); J. J. Rousseau (ivi 1912); Histoire de la Marseillaise (ivi 1915); Un demi-siècle de musique française (ivi 1917); La musique dans la comédie de ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Lucien Mérignac FRA
2. Alphonse Kirchhoffer FRA
3. Jean-Baptiste Mimiague FRA
4. Antonio Conte ITA
spada individuale Martinello e Marco Villa ITA
pista - keirin maschile
1. Florian Rousseau FRA
2. Gary Neiwand AUS
3. Jens Fiedler GER
pista - ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] significativi quali la sostituzione di Jacob con JeanBaptiste Lallement, l'invio di un nuovo sopra la n. 30.
49. Cf. Piero Del Negro, Tra Versailles, Rousseau e gli Inquisitori di Stato: il primo saggio politico veneziano sulla rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , e circolò, a stampa.
Così, quando nel 1753 Jean-Baptiste d'Alembert pubblicò, a ridosso dell'Encyclopédie e nel fuoco il presunto 'naturalismo' primitivistico e ostile alla cultura di Rousseau, la fondazione di una scienza della società da parte ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] produzione, con Michel Derrion, Philippe Buchez e Jean-Baptiste Godin.
Assai più eclettico fu il comunismo Alexandre Millerand entrò nel gabinetto borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] vérole, et des avantages de l'inoculation pour la prévenir. Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1773) attaccò le conclusioni di medica, condivideva con Jean-Jacques Rousseau l'aspirazione a curare i mali della civiltà; come Rousseau, tuttavia, oggi ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] accanto a filosofi e studiosi come Voltaire o Jean-Jacques Rousseau, anche Louis de Jaucourt, il quale fu intellectuelles et de son education, London 1776, p. 354.
43 Jean-Baptiste de Boyer Marquis d’Argens, Défence du paganisme de l’Empereur ...
Leggi Tutto