Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] scientifica del Settecento europeo. Qui incontra, oltre ai philosophes Denis Diderot (1713-1784) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, anche Jean-Jacques Rousseau il quale da amico sincero si trasforma ben presto in suo fiero oppositore. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Intorno al 1680 sposò Anne Lozat, da cui ebbe nel 1685 Jean-Baptiste, morto infante, e altri figlie e figli, tra cui Pietro 6-9, 29, 31, 38, 103, 108; A. Gür, David Rousseau informateur de l’envoyé du duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Gottfried Leibniz, Étienne Condillac, Voltaire, Denis Diderot, Jean-Baptiste d’Alembert, Charles Bonnet), contestandone le idee che si rifaceva sia al cristianesimo delle origini sia a Rousseau.
Aspirando a un nuovo incarico Vasco chiese aiuto al ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] come una vera rivelazione dei misteri della natura. Jean-Jacques Rousseau, nel Dictionnaire de musique (1768), reputò il trille du diable, uscita postuma nell’Art du violon di Jean-Baptiste Cartier (Paris 1798; Brainard g5), piuttosto anomala per l ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] . Isacco, nel luogo ove lo realizzò qualche anno dopo Jean-Baptiste Vallin de La Mothe: nel disegno di Rinaldi si nota casuale che il conte Orlov abbia voluto invitare qui Jean-Jacques Rousseau, promotore della diffusione di quel modello di giardino ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] le sorelle.
Casa Mellarède era frequentata dal giovane Jean-Jacques Rousseau, che aveva viva simpatia per l’abate Gaime, de Bertrand de Gilly (nel 1739 la sorellastra aveva sposato Jean-Baptiste Morand, figlio del vicebalivo di Aosta, e nel 1754 il ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] posizione industrialista, sulla quale influì la lettura di Jean-Baptiste Say, assunto a nuovo modello dell’analisi economica : Lettere sugli scritti e sul carattere di G.G. Rousseau della baronessa di Staël-Holstein tradotte dal francese con un ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] Hermann Niemeyer, a Johann Heinrich Pestalozzi, Jean-Baptiste Girard, Niccolò Tommaseo e Raffaello Lambruschini, particolare, dall’Émile ou sur l’éducation (1762) di Jean-Jacques Rousseau. Per fare ciò era necessario riportare in vita il principio ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] l'abside della nuova costruzione. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, ricostruita interamente nel sec. 17°, conserva una la Belgique. Province de Namur, 2 voll., Liège 1975-1983; F. Rousseau, A travers l'histoire de Namur, du Namurois et de la Wallonie ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] , Savarese mostrava di conoscere le teorie economiche di Jean-Baptiste Say, ma di essere anche molto aggiornato sugli studi sulle premesse teoriche di Thomas Hobbes, di Jean-Jacques Rousseau e più in generale sulle dottrine rivoluzionarie francesi ...
Leggi Tutto