• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [29]
Biografie [20]
Storia [6]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Letteratura [2]

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo Cecilia Carnino – Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni. Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] posizione industrialista, sulla quale influì la lettura di Jean-Baptiste Say, assunto a nuovo modello dell’analisi economica nell colle teorie economiche di Adamo Smith (Como 1813). Con Say, e più in generale con la corrente liberista francese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO D’OCCIDENTE – BENIAMINO FRANKLIN – OPINIONE PUBBLICA

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] i primi elementi della statistica e liberarla dal ruolo secondario, rispetto all’economia teoretica, in cui voleva relegarla Jean-Baptiste Say. Economia e statistica erano rami di scienza – come nell’accezione gioiana – e servivano a dimostrare la ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] in occasione della proposta di abolizione del sistema del Tavoliere, Savarese mostrava di conoscere le teorie economiche di Jean-Baptiste Say, ma di essere anche molto aggiornato sugli studi degli economisti toscani. La parte più significativa era ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] della sua riflessione, maturata ispirandosi alla visione internazionale dei problemi proposta dall’economia classica (Adam Smith, Jean Baptiste Say e John Stuart Mill) e dalla lettura della stampa specializzata. Sostenne la libertà del credito (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Eutimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Eutimio Pietro Cabrini Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] e degli Incolti di Cingoli, vi sostenne le teorie liberoscambiste, professandosi seguace della teoria della distribuzione di Jean-Baptiste Say (Se il commercio arricchisca alcune nazioni a danno delle altre, e se tutte ad un tempo le arricchisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] delle nazioni, viene poi ripreso agli inizi dell’Ottocento dall’inglese David Ricardo e dal francese Jean-Baptiste Say. Per questi pensatori il perseguimento di finalità personali (anche egoistiche) nello svolgimento delle attività economiche non ... Leggi Tutto

SAY, Jean-Baptiste-Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste-Léon Anna Maria Ratti Uomo politico ed economista, figlio di Horace-Èmile (v.), nato a Parigi nel 1826, ivi morto il 22 aprile 1896. Avversario tenace dell'impero, ne attaccò più [...] volte il regime finanziario nel Journal des Débats (di cui era comproprietario); dopo il 1870, eletto deputato all'Assemblea nazionale e nominato prefetto del dipartimento della Senna, dedicò tutte le ... Leggi Tutto

Say, Jean-Baptiste-Léon

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Parigi 1826 - ivi 1896), figlio di Horace-Émile. Avversario dell'Impero, fu dopo il 1870 deputato, prefetto della Senna e ministro delle Finanze (1872-79; 1882); nel 1883 passò all'opposizione e come capo del partito libero-scambista condusse in parlamento e con gli scritti una vivace campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Académie des sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PROTEZIONISMO – SOCIALISMO – PARIGI

SAY, Horace-Émile

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Horace-Émile Anna Maria Ratti Economista, figlio di Jean-Baptiste (v.), nato a Noisy (Parigi) l'11 marzo 1794, morto a Parigi nell'agosto 1860. Visse a lungo in Brasile come uomo d'affari, fu quindi [...] membro del tribunale di commercio del consiglio municipale di Parigi, poi del consiglio generale della Senna, deputato all'Assemblea nazionale del 1848, consigliere di stato dal 1849 al 1851. Presidente ... Leggi Tutto

SAY, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Louis-Auguste Anna Maria Ratti Fratello di Jean-Baptiste (v.), nato a Lione nel 1774, morto a Parigi nel 1840. Fondò e diresse grandi raffinerie di zucchero a Nantes e a Parigi. Sostenitore di [...] un moderato mercantilismo, combatté le idee del fratello in varie opere: Études sur la richesse des nations (Parigi 1836); Principales causes de la richesse ou de la misère des peuples (ivi 1818); Considérations ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali