• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [21]
Storia [9]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Cinema [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [2]

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] ed entrò in relazione con uomini di scienza come Jean-Baptiste Delambre, Joseph Jérôme de Lalande, Gaspard Monge cura di M. Stefani, 2008-2010. G. De Brignoli, Del cavalier abate G. V. reggiano, in Notizie biografiche in continuazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Il romanzo italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] cui assai fortunate quelle di Alexander Barclay e di Jean-Pierre Camus. Non si può comprendere la peculiarità del tollera troppi indugi. Essa prevale nell’affastellato ritmo del Cavalier perduto di Pace Pasini, fondato sulla logica combinatoria della ... Leggi Tutto

ZUCCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli) Brian Zuccala Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] la prima educazione nella casa paterna dall’emigrato Conte Jean Pierre François de Lapinié, fin quando, tredicenne, entrò del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827; Elogio del Cavalier Vincenzo Monti, Milano 1828; Nelle Esequie del Professor Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO CONVITTO DI CELANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE

SAUTET, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] , Mise à sac (1967; Una notte per cinque rapine) di Alain Cavalier e, non accreditato, Le voleur (1967; Il ladro di Parigi) di voyous (1967; Il più grande colpo del secolo) di Jean Delannoy. Come regista, dopo il cortometraggio sperimentale Nous n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMMANUELLE BÉART – CHARLES WILLIAMS – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUTET, Claude (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e la fiacca poesia degli epigoni di Guillaume de Lorris e Jean de Meung sono le principali fonti di Chaucer in un primo disprezza come "fantastics" e "amorists" i poeti metafisici e cavalieri. Si professa ligio a Spenser, ma si tratta di omaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] color di rosa, Venezia 1870; Libretto magico del Cavalier Bosco..., Firenze [1921]. Illusionista brillante e assai fine noti illusionisti francesi va citato prima di ogni altro il celebre Jean-Eugène Robert-Houdin (1805-1871), per il cui merito la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] del fiume, nel quartiere limitato da due vie, Rue Saint-Jean e Rue des Teinturiers. Un tempio del I sec. d nuovamente in occasione, tra l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la guerra civile in ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] all'usanza dalmatina", "all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non sia elegante. Ma ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] in pie 7 de aqua [...> e cusì miser Marco Corner el Cavalier, che serò l'aqua per fabricar" (51). La polemica non Venetian Antiquarianism, "Arte Veneta", 33, 1979, pp. 29-43; Jean Colin, Cyriaque d'Ancone. Le voyageur, le marchand, l'humaniste, ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nucleo dirigente veneziano. Quell'anno "in casa del Cavalier [Alvise 5°] Antonio Mocenigo" - un savio descrivono le ricchezze di tutte le Case Nobili di Venezia (1717-1718), in Jean Georgelin, Venise au siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali