Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Napoli, anche sulla scorta della citatissima opera di Jean-François Melon (1675-1738), Essai politique sur on ne déraisonne pas», fa egli dire al suo alter ego, il cavalier Zanobi, nel primo dei Dialoghi sul commercio dei grani. Quest’attitudine della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] erano liberi professionisti, come, per esempio, l'abate Jean-Antoine Nollet (1700-1770), che in seguito si rappresentata da un giovane gentiluomo; l'elenco dei personaggi include il cavalier de Breuil, tutore del giovane, il priore di Jonval e il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stile laconico e sentenzioso, va riportata la Vita del cavalier Marino, uscita a Venezia presso Sarzina nel 1633 e del L., da J.-P. Camus (Istoria catalana, 1641) e da Jean Le Maire (Prasimene, 1654-56). Proprio nell'ambito della narrativa si colloca ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ' Medici e quindi poi brillantemente accasata con Jean Hémèry signore di Villars, presso la cui Lollino, Carminum libri..., Venetiis 1655, p. 239; P. Pasini, Historia del Cavalier Perduto, Venezia 1644, p. 412; G. Leti, Il cerimoniale..., IV, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] interno delle Apologie in difesa de’ libri del conte e cavalier gran croce don Emanuele Tesauro, Torino 1673, I, pp Venise, Parigi 1685, pp. 117, 633; J. Le Clerc, Vie d’Armand Jean cardinal duc de Richelieu, II, Colonia 1694, pp. 318 s., 326-329, 367 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] -330; Sciberras, 2012, pp. 133-135). Il legame con i cavalieri si rafforzò nel 1659, quando Preti si recò nell’isola dove lasciò, ; a Friburgo l’Adorazione dei Magi per la chiesa di Saint-Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 30 luglio 1300, fu invece assegnato tre giorni dopo a Jean de Montfort.
Dato che ormai non sarebbe più tornato in di Manfredi(, Messina 1991, ad ind.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier gli affanni e gli agi, Messina 1993, p. 183; L. Catalioto, ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] spiritosa e Il curioso imprudente, e l’anno dopo Il cavalier parigino – che lo accompagnò per l’intera carriera; non p. 26) nell’appartamento di rue de Richelieu.
L’allievo Jean-Baptiste Rey, direttore dell’orchestra dell’Opéra, s’impossessò della ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di Vittorio Amedeo III e suoi autografi al ministro cavalier Morozzo), prevedendo per il giovane Vittorio Amedeo una la letteratura non si privilegiarono solo i classici autori francesi (Jean Racine e Pierre Corneille), ma si diede spazio anche agli ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] la corte, per non esser stata ammessa alla tavola del re (Journal de Jean Vallier, maître d’hôtel du roi, I, Parigi 1902, p. 368).
di due figli di questi: Luigi Giulio (1660-1683), cavalier di Savoia, ed Emanuele Filiberto (1662-1676), conte di ...
Leggi Tutto