• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [21]
Storia [9]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Cinema [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [2]

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] le influenze "romaniste" derivate dalla pittura di Federico Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il 1604 e il 1605 il Dirck Van Baburen, dei francesi Simon Vouet e Jean Valentin, ma anche del Guercino (Giovan Francesco Barbieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Gaspare Lucia Simonato – Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli). Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] del M. si svolse sotto l’egida del Giambologna (Jean Boulogne), su disegno del quale produsse crocifissi d’oro, spunti iconografici tanto contemporanei (Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino), quanto cinquecenteschi (Raffaello; Simonato, p. ... Leggi Tutto

LINGUADOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINGUADOCA M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] tomba, oggi assai restaurata, lavorò lo scultore Barthélemy Cavalier, che si ispirò al sepolcro di papa Giovanni XXII sua opera più compiuta, la decorazione della cappella che Jean Tissandier, vescovo di Rieux, aveva fatto edificare nel capocroce ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – ORDINE DEI CERTOSINI – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa ** Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597. I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Giambattista Parentucci da Camerino e Giovanni Cleo, ovvero Jean Le Clerc, un Antonio Girella pittore veronese, , Roma 1970, p. 31; M. Brognara Salazzari, A. G., detto Cavalier Coppa, in Cinquant'anni di pittura veronese. 1580/1630 (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSI, Gerardo Franco A. Dal Pino Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 20-21 apr. 1686, i benedettini maurini francesi Jean Mabillon e Michel Germain, e, sempre durante quell' 'Italia, s. l. né d. (ma 1712;cfr. Lettera terza ad un cavalier erudito sopra i tre primi tometti del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] di Apollo a Versailles, eseguita su progetto di Jean-Baptiste Tuby, un riflesso diretto dell’invenzione , 204, 206). Fonti e Bibl.: P.F. de Chantelou, Journal de voyage du cavalier Bernin en France (1665), a cura di D. Del Pesco (in Ead., Bernini in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Elena Bonora – Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del corte, dove dominavano i favoriti Anne, duca di Joyeuse, e Jean-Louis de Nogaret, duca d’Épernon, odiati dai Guisa. Morosini ... Leggi Tutto

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] testamentari, la ricevuta della consegna dei legati (cartulario di Barbentane). Jean Cabassole affidò l'esecuzione dell'effigie dello zio allo scultore Barthélemi Cavalier, della diocesi di Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] ma assai raramente raggiunge accenti d'originalità. Il gusto del cavalier Marino dettava ormai legge anche a Venezia - nel 1602 eccellenza. Tra le poche voci di dissenso, quella di Jean Bodin, teorico dello Stato assolutistico, più aveva contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAFANI INTERNARI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFANI INTERNARI, Carolina Francesca Romana Rietti – Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] agosto con la piccola parte di Carlotta nella commedia Il Cavalier Woender di Simeone Antonio Sografi. Il successo in questa parte prima donna, e interpretò la protagonista della Fedra di Jean Racine, negli stessi giorni in cui Rachel (Élisabeth ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – SIMEONE ANTONIO SOGRAFI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SALVATORE FABBRICHESI – TEATRO DELLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali