FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] di Borgogna.In qualità di committente F. promosse la costruzione di molti edifici, ma non sembra aver condiviso con il fratello JeandeBerry (v.; 1340-1416) o il nipote Louis d'Orléans (1371-1407) lo stesso gusto per l'eleganza e la raffinatezza in ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Illuminated Book: its History and Production, London 19672 (1958), pp. 391-393; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), London ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] O., in Gutemberg Jahrbuch, 1968, pp. 52- 65; F. Avril, Trois manuscrits napolitains des collections de Charles V et deJeandeBerry, in Bibliothèque de l'École de chartes, CXXVII (1969), pp. 293-328; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e per Iolanda di Fiandra nel 1355 ca. (Londra, BL, Yates Thompson 27).Il duca JeandeBerry, tra i suoi ca. trecento manoscritti, possedeva quindici libri d'o., tra cui il più antico sembra essere il codice delle ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] zum Buche Genesis in der Bible moralisée, Kch 19, 1966, pp. 313-314; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry, I, 1, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), London-New ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] 273-296; M. Aubert, s.v. Beauneveu André, in EUA, II, 1958, coll. 481-483; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry, I, The late 14th century and the patronage of the Duke (Studies in the history of European Art 2), London-New York 1967 ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jeande
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] 1953, I, pp. 35-41; R. Planchenault, L' Apocalypse d'Angers, Paris 1966; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry, I, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] Painting: its Origins and Character, Cambridge (MA) 1953, I, pp. 54-61; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke; [II.] The Boucicaut Master (Studies in the History of ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] -54; H. Kreuter Eggemann, Das Skizzenbuch des ''Jacques Daliwe'', München 1964; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), London ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1968; F. Avril, Trois manuscrits napolitains des collections de Charles V et deJeandeBerry, BEC 127, 1969, pp. 293-328; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma ...
Leggi Tutto