È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie di Francesco da Carrara menzionate nell'inventario del duca di Berry (del 1402), coniate nel 1390, forse da qualcuno dei ), assai felice nei ritratti, e il nipote Denis; Jeande Montfort eccelle per la minuziosità della cesellatura; ma anche ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jeande Ruysbroeck (1449-1454) in alto della quale il S. Michele Sens (sec. XV), le Très riches heures del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] ma non furono più uguagliate.
V. tavv. CVII-CX.
Bibl.: P. Durrieu, Heures de Turin. Quarante-cinq feuillets à peinture provenant des Très Belles Heures deJeande France, duc deBerry, Parigi 1902; W. H. Weale, Hubert and John van E., Their life and ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] aggiunse volumi universalmente celebri, quali le Très riches heures du duc deBerry, acquistate in Piemonte nel 1885, il Salterio di Ingeborg di Danimarca e le 40 miniature di Jean Fouquet staccate dal Livre d'heures di Étienne Chevalier.
La sua ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] esilio, a Torino. E qui, insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo Vittorio Amedeo III nella scuola d'artiglieria compagni, entrò il 2 febbraio in Francia e da Saint Jean-de-Luz emanò un proclama nel quale eccitava a ribellione contro il ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] Filippo l'Ardito duca di Borgogna inviava due artisti della sua corte, Jeande Beaumetz e Claus Sluter, al castello di Mehun appositamente per vederle.
Per lo stesso duca di Berry dipinse un salterio (n. 13.091 della Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno [...] d'Or sono i ponti sulla Saône a Seurre e a Saint-Jean-de-Lerne, e, particolarmente notevole, l'acquedotto d'acqua potabile per mesi rimase a Bourges come ingegnere capo del canale del Berry; lasciò questa carica nel luglio 1848 chiamato a Parigi, ...
Leggi Tutto
MALOUEL (Maluel, Maewlael), Jean
Arthur Laes
Pittore e miniatore, originario della Gueldra, morto a Parigi il 12 marzo 1419. Nel 1396 lavorò a Parigi per Isabella di Baviera, nel 1397 succedette a Jean [...] un nuovo realismo che fa pensare alle miniature dei fratelli Limbourg, che erano nipoti del M., nelle Très riches heures du duc deBerry, a Chantilly. In uno degl'inventarî ducali è menzionato un trittico, Vergine con Santi, di mano del M. Nel 1412 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Giovanni duca di Berry e Filippo duca di Borgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo le azioni reali; G. XI chiese al cardinale Jeande la Grange di intervenire. La situazione si inasprì fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del XIX sec., alcuni osservatori, come Bernard Kuhn, Jean-Pierre Parraudin, Jeande Charpentier e Ignatz Venetz, si resero conto del fatto dell'International Union of Geological Science.
Bibliografia
Berry 1968: Berry, William B.N., Growth of a ...
Leggi Tutto