CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] del Saint-Philibert di Tournus (ultimo quarto del sec. 11°), nel Berry quella di Saint-Benoît-sur-Loire (1131) e, infine, presso 370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l'art lombard en France, in Il Romanico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] internazionale e al clima espressivo dei calvari di Jeande Beaumetz e delle pietà uscite dagli ateliers , dell'Incoronazione della Vergine delle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284) e dell'Adorazione dell'Agnello ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] (rosone centrale di pregevole fattura, attribuibile a Jeande Dammartin) e la messa in opera della -Martin de Tours , Chambray 1986; Architectures en région Centre, Val de Loire, Beauce, Sologne, Berry, Touraine, a cura di J.M. Pérouse de Montclos ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] da un collezionista raffinato come Jeande Valois duca di Berry (polittico di Poissy; Parigi, C. Castiglioni, in RIS2, XII, 4, 1938, pp. 12-66); Pietro Azario, Chronicon de gestis principum Vicecomitum, a cura di F. Cognasso, in RIS2, XVI, 4, 1939, pp ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] del duca di Berry, 1413-1416, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 60v) o intorno a Cristo (Agostino, De civitate Dei, ), dei menestrelli di diversi esemplari del Roman de la Rose di Jeande Meung e Guillaume de Lorris, dello stesso secolo (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Beaumetz, primo pittore di Filippo l'Ardito, visitò Mehun-sur-Yèvre, il più famoso dei numerosi castelli di Jeande Valois, duca di Berry. S. doveva essersi certamente già interessato alle opere di André Beauneveu, maestro scultore e pittore del duca ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , ma solo lo speziale, reo di aver dato il veleno, fu decapitato e squartato; il medico, Jeande Grandville, invece, si rifugiò presso il duca di Berry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Nei primi anni del sec. 15° il vescovo Jeande Brogny eresse la cappella dei Maccabei, sul fianco de la Rose (fr. 178; Parigi, metà del sec. 14°) e un manoscritto contenente opere di Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al duca di Berry ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] e nobili, tra cui Carlo II re di Navarra, Giovanni duca di Berry e Carlo di Normandia, incoronato re di Francia sotto il nome di da Machaut alla memoria futura di se stesso e del fratello Jeande Machaut. Lo dimostra un epitaffio, ora perduto, in cui ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] prestigiose origini troiane (Dupic, 1945-1950; Lord, 1975; 1985). Ma già l'esemplare dell'Ovide moralisé di Jeande Valois, duca di Berry, prodotto a Parigi intorno al 1380 (Lione, Bibl. Mun., 742), omette numerosi passaggi delle moralizzazioni e non ...
Leggi Tutto