• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [27]
Arti visive [20]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Storia [8]
Cinema [8]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [5]

RIMBAUD, Jean-Arthtur

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBAUD, Jean-Arthtur Luigi VILLARI Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] 1929; M. Coulon, La vie de R. et son øuvre, ivi 1929; A. Rolland de Renéville, R. le voyant, ivi 1929; J. Rivière, R., ivi 1930; A. Dothel, L'øuvre logique de R., ivi 1933; B. Fondane, R. le voyou, ivi 1933; A. Fontaine, Génie de R., ivi 1934. Cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBAUD, Jean-Arthtur (1)
Mostra Tutti

BOURDON, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] di Ercole. Benché protestante, il B. praticò la pittura sacra. San Vincenzo dei Paoli gli permise di Beaux-Arts, VII (1912), pp. 5-18; A. Fontaine, Le portrait de Molière du musée de Montauban, in Revue de l'art anc. et moderne, XXXV (1914), pp. 459 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ABRAHAM BOSSE – ANDREA SACCHI – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDON, Sébastien (1)
Mostra Tutti

BULLANT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] (1570-1578) ed ebbe agio di scrivere dottamente sull'architettura. Delle sue opere va ricordata specialmente la Règle générale d'architecture des cinq manières de colonnes (Parigi 1564, 1568 e 1619). Lavorò, con altri, al castello di Écouen; ma sono ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – PIERRE LESCOT – SEINE-ET-OISE – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLANT, Jean (1)
Mostra Tutti

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] Carlisle a Castle Howard, Sir Andrew Fontaine a Narford Hall. Il Pellegrini impreziosisce Pierre-Jean Mariette, che non ne comprende la dimensione squisitamente Rubens per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto encomiastico perde la sua retorica e ... Leggi Tutto

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] de Bort (1885-1913) e Richard Assmann (1845-1918) permettono la garantisce misurazioni sempre più precise: Jean-Nicolas Fortin, Alexander Adie e Fontaine Maury, autore di una nota teoria sulla circolazione generale dell’atmosfera, propone la ... Leggi Tutto

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] la produzione di Dino De Laurentiis, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse troppo teatrale, e il dramma Island in the Sun (1957; L'isola nel sole) con James Mason e Joan Fontaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] In Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo y Agudo, che usò come tanti citeremo qualche nome: per la Francia dopo Percier e Fontaine sono degni di memoria di Atene; erano seguiti in Francia Jean Mabillon (1632-1717), Bernard Montfaucon ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] greca. La seconda possibilità è quella di attribuire l’Oratio ad sanctorum coetum allo stesso Eusebio (Jean-Pierre Rossignol da Lattanzio), non sono mancati quanti hanno ritenuto la composizione del De civitate Dei come il terminus post quem per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] II e nel III secolo d.C. e la documentazione si avvale spesso soltanto dell’apporto dei  et Ier siècles av. J.Ch. Centre Jean Bérard, Institut français de Naples (7-10 décembre 1981), Rome 1983. . P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] una stampa di Jean-Baptiste Poilly Infelise - P. Marini, Bassano del Grappa 1992; L. Fontaine, Histoire du colportage en Europe, XVe-XIXe siècle; Paris 1993 el grabador, el cardenal, el rey y la muerte. Los rumbos de una imagen del Juicio Final en el ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali