SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] de Togues (La Motte), Marc de Frignes, Giraud de Forses, Claude Gran Jan d’Asti, Martellin de Lambris, Pierre de Ligie, Jacques delaFontaine, Eliot de Barant, Jeande Landes, Saccet de Sacet, François de Pises, Jacques dela Guigues, Nante dela ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] riceveva autori come Molière e LaFontaine e talora anche il vecchio P. Corneille, disputando con loro e componendo versi ella stessa. Protesse inoltre il drammaturgo Jean Galbert de Campistron, che le dedicò la sua seconda tragedia, l'Arminius ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] of Gog and Magog from the court of Frederick II to Jeande Mandeville, in Viator, XXII (1991), pp. 153-168; pp. 1-78; Sydrac le philosophe, Le livre delafontainede toutes sciences. Edition des enzyklopädischen Lehrdialogs aus dem XIII Jahrhundert ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ’algérianisme) la scuola di Algeri, le riviste Fontaine di M.-P. Fouchet e La Nef di R. Aron, e durante la guerra di liberazione la poesia di postumo il romanzo Le dernier été dela raison (1999). La violenta realtà algerina ha paradossalmente dato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . XVI sono da menzionare la fontana degl'Innocenti (1547, Jean Gouion) e soprattutto l'Hotel de Ville. Fin dal 1357 de Rivoli e delle vie prossime), colonne trionfali (colonna Vendôme), archi di trionfo del Carrousel (opera di Percier e Fontaine ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] "stelle" quattro giovani attrici, Joan Fontaine (1941), Greer Garson (1942), migliori registi e soggettisti, fra i quali Jean Renoir, René Clair, Marc Allegret, Marcel la produzione di maggiori pretese costa molto di più. Ad esempio Les Portes dela ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] La tradizione fu continuata poi, fra altri, da Charles Fontaine (Odes, Énigmes et Épigrammes, 1557), dal lionese Charles de continuo. Tutti vi ricorsero: Boursault, rivale di Molière, e Jean-Baptiste Rousseau, che spesso vi riflettè un po' l'acre ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] vedi) aveva iniziato al giansenismo, Adrien Deschamps dela Boutellerie e Jean Des- champs des Landes, furono chiamati come dela France": Recueil de plusieurs pièces pour servir à l'histoire de Port-Royal, ou supplément aux mémoires de M. M. Fontaine ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Cric? crac!, un gustoso adattamento delle favole di LaFontaine, e di qualche altro esponente del movimento d E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire dela littérature haïtienne ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] sono disposti in modo" scriveva LaFontaine nel 1663 "che sembrano le del pittore Jean Mosnier.
Storia. - La città occupa de Blois, 1926. - Per la parte storica v.: J. Bernier, Histoire de Blois, Parigi 1682; L. deLa Saussaye, Hist. dela ville de ...
Leggi Tutto