CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] -Jean-de-Maurienne. Tuttavia la nomina Jeande Troyes e giudice delegato della diocesi, che sembra aver avuto qualche simpatia, dal 1553 per i riformati, e infine Guglielmo di Taix, canonico poi decano di S. Pietro di Troyes, abate di Basse-Fontaine ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] peintredu Roi, Jean-Baptiste Pierre, Fontaine che erano andati a Firenze a fare rilievi, A. Famin e A. Grandjean de Montigny, che nella prefazione della loro Architecture toscane (Paris 1815) ringraziano il D. per la sua disponibilità e ricordano la ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] 'ex confratello Henri-Michel Sauvage, che in un'ampia opera, La réalité du project de Bourg-Fontaine, aveva presentato la tesi fantastica per la quale, nel 1621, l'abate di St-Cyran, Jean du Verger, aveva proposto (anche, tra gli altri, a Cornelis ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] Jeande Limur) tratto dalla torbida pièce di W.S. Maugham, inventando un nuovo finale per la storia di repressione sessuale ambientata in Malesia. La 19° sec. e interpretata da Joan Fontaine e Louis Jourdan.
La carriera di K. avrebbe potuto continuare ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] la produzione di Dino De Laurentiis, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse troppo teatrale, e il dramma Island in the Sun (1957; L'isola nel sole) con James Mason e Joan Fontaine ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. Recchia, Gregorio Magno e la società agricola, Roma 1978, pp. 28, 32, 35, 39, 43, et serviteurs laïks de l'Église romaine au temps de Grègoire le Grand, in Grègoire le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet- ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] (1988), pp. 45-85; A. de Vogüe, La mort dans les monastères: Jonas de B. et les Dialogues de Grégoire le Grand, in Mémorial Dom Jean Gribomont, Roma 1988, pp. 593-619; Id., En lisant Jonas de B. Notes sur la Vie de saint Colomban, in Studia monastica ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] più consistenti in L'Arlésienne (1942), La belle aventure (1942), Les petites du amato da una donna (Joan Fontaine) per un'intera vita, (1954; Tre soldi nella fontana) di Jean Negulesco. Se in The swan (1956; Dantès in Le Comte de Monte-Cristo (1961; ...
Leggi Tutto