• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Storia [10]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Europa [2]

DIANA di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] per lei il sontuoso castello di Anet e ornarono quello di Chenonceau. Jean Goujon ne ritrasse le forme scultoree nella famosa Diana cacciatrice, ora al Louvre; Du Bellay, Ronsard, Pelletier la celebrarono nei loro canti, e il severo de Thou ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DELFINO DI FRANCIA – CARLO DI GUISA – CONNESTABILE – JEAN GOUJON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Poitiers (1)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Friburgo, prodotte da un suo cancelliere e notaio ducale Jean Dufour, rifugiato presso gli Svizzeri; donazioni e concordati dei poeti e degli artisti della corte di Francia, Ronsard e Du Bellay, i poeti della Pléiade, Michel de L'Hospital, illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] citeremo appena Jacques Colin e Benedetto Tagliacarne, con i quali strinse rapporti di singolare amicizia, e ancora Guillaume du Bellay, Gerard Roussel, Jean de Langeac, Lazare de Baïf, Guillaume Budé e Lefèvre d'Etaples. Nelle vicende parigine il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] de Ronsard, che eccelle in quasi tutti i generi poetici. Dopo anni di studio sotto l’abile guida dell’umanista Jean Dorat (maestro anche del Du Bellay e del Baïf), il poeta compone odi a imitazione di Pindaro e di Orazio che, pur nel tratto geniale ... Leggi Tutto

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] eleganti osservazioni di Pater su Platone, Pico e Du Bellay. Germania, Danimarca, Russia L’opera storico-letteraria Sturm und Drang, Hölderlin, Ernest Theodor Amadeus Hoffmann e Jean Paul vengono valutati con severità e freddezza. Nonostante la viva ... Leggi Tutto

La letteratura religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Baroffio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] religiosa (due zii sono potenti cardinali), Joachim Du Bellay esprime sentite inquietudini spirituali in tre quarti della in cui crede. Anche il suo antico compagno di studi Jean de Baïf compone una corposa raccolta di versi morali e religiosi ... Leggi Tutto

Angio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angio J. Mallet Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di grandi famiglie nobili, come nel caso dei Du Bellay (1404-1504) che si impossessarono di Saint-Florent L'église de Béhuard, ivi, pp. 363-368. M. Thibout, L'église Saint-Jean Baptiste de Château-Gontier, ivi, pp. 282-288. F. Salet, Notre-Dame de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – ROBERTO D'ARBRISSEL – ORDINI MENDICANTI – ILLUSIONE OTTICA – PREMOSTRATENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio (4)
Mostra Tutti

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] la sua produzione in versi anteriore al 1540. L’umanista Jean Dorat, coltissimo maestro di Ronsard e di altri illustri scrittori di ottima fattura. Il grande allievo di Dorat, Joachim Du Bellay, cui sono particolarmente cari Virgilio e Orazio, canta ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Gino Benzoni MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] , che sarà poi cancelliere di Francia e collaboratore di Caterina de’ Medici, è suo cancelliere e Jean de Morel d’Embrun, amico di Ronsard e di du Bellay, è suo maggiordomo. Addetto alla sua persona dal 1554 è destinato Bartolomeo Del Bene il quale ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III DI VALOIS – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] con alcuni fra i maggiori poeti del Cinquecento: Clément Marot, innanzitutto; e poi Pierre de Ronsard, Joachim Du Bellay e Jean-Antoine de Baïf (fondatori nel 1549 dell’Accademia della Pléiade, che propone una rinascita della poesia francese basata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali