• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [16]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Movimenti correnti e teorie [3]
Temi generali [3]
Film [3]
Geografia [2]

LESUEUR, Eustache

Enciclopedia Italiana (1933)

LESUEUR, Eustache Jean Jacques Gruber Pittore, nato a Parigi il 18 novembre 1616 (o 1617), ivi morto il 30 aprile 1655. Già quindicenne lavorava nella bottega del Vouet, la cui influenza si palesa però [...] solo nelle opere giovanili. Nei quadri tratti dal Sogno di Polifilo (il migliore, nel museo di Rouen) attraverso il Vouet si sente l'arte dei Carracci e del Caravaggio. Il L. sembra ispirato da Raffaello, ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nacional de Medicina, 1978, 2 v.). Eustache de Saint-Paul: Eustache de Saint-Paul, Summa philosophiae quadripartita: [ Bryant, Caracas, Fundación Biblioteca Ayacucho, 1984. de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une de Dieu et de sa ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , un luogo esterno ma immaginario. Nel suo testo sul vuoto, Eustache giunse a delineare la nozione di uno spazio immaginario situato al di principio dell'onnipotenza di Dio. In particolare nel 1682 Jean-Baptiste de La Grange ne Les principes de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1965, pp. 185-205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in Gedenkschrift E. Gall,1 965, pp Beaux-Arts, 1949, pp. 297-300; P. du Colombier, Jean Goujon, Parigi 1949; R. Wittkower, Architectural principles in the age ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] pura, e l'una non può esistere senza l'altra. Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di in modo ancora più radicale. L'astrologo e filosofo francese Jean-Baptiste Morin (1583-1656), reagendo a un attacco alle tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dal Libro d'ore di Etienne Chevalier, dipinte da Jean Fouquet. La Coll. de Manuscrits Anciens di Chateau-Thierry de Laon, Paris 1960; L. Grodecki, Le Maître de saint Eustache de la cathédrale de Chartres, in Gedenkschrift Ernst Gall, Berlin 1965a, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

CAHIERS DU CINÉMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cahiers du cinéma Giorgio De Vincenti Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] D. Huillet, M. Forman, V. Chytilová, A. Delvaux, L. Moullet, J. Eustache, J.-D. Pollet, M. Duras, Ph. Garrel, R. Allio, R. Kramer 1978, si aprì con un editoriale della nuova direzione (Jean-Pierre Beauviala, Daney, Narboni, Toubiana), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – HIROSHIMA, MON AMOUR – LES TEMPS MODERNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHIERS DU CINÉMA (1)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] e il D. era il ricevitore generale. Ci risultano le sue relazioni con i grandi del Regno, come Jean de Trie, balivo di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel Regno di Navarra: nei confronti di quest'ultimo, Biccio e Musciatto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] oratori (La vanità del mondo, 1706; Le martyre de St. Eustache, 1708; Giacobbe [Rebecca], 1709; S. Genesio martire, 1710; ottobre Astianatte (dramma di Antonio Salvi, dall’Andromaque di Jean Racine), ripresa con modifiche anche nell’inverno del 1717 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] mort de tres-vertueuse Princesse, Marguerite de Valois, Parisiis, Jean Poupy, 1574). Sono di questi primi anni francesi altri 1610) e il libello moralistico Virtutes et Vitia (Parisiis, Eustache Foucault, 1615). Pascale morì nella sua terra di Queute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali