PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] liegese del sec. XIV, che è il Chronicon di Jean de Hocsem, in C. R. H., a cura di d'uso sempre più frequente nella storiografia. Jacques de Hemricourt scrisse in vallone liegese il suo Bruxelles 1902, voll. 2; F. Rousseau, La Meuse et le pays mosan ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] pure all'umorismo dello Sterne in Jacques le fataliste e nei racconti e alla vena del Richardson si collega il Rousseau, con Julie ou la Nouvelle Héloïse, de Maupassant (Une vie, Bel Ami, Pierre et Jean, Notre cœur), Henri Céard, Paul Alexis, Léon ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Journal encyclopédique, fondato da P. Rousseau a Liegi (1756-1793); l'Olanda delle riviste francesi ed estere, comprata poi da Jean Finot che la modificò notevolmente e le cambiò fondata nel 1920 e diretta da Jacques Bainville; la Revue de France di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] duchi di Brabante ornata di un leone di Jean de Montfort (1610), vicina a quella dell' poi nella facciata neo-classica di S. Jacques sur Caudenberg (1774-1780).
Un po' fuori de Le sorelle dell'illusione del Rousseau, della Cariatide caduta del Rodin ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Glauber e Jean-François Millet, loro imitatori, e più ancora con Patel le Jeune, Étienne Allegrain, Jacques Courtois, Joseph Corot, Henri Rousseau, Charles-François Daubigny, Jules Dupré, Constant Troyon, Narciso Virgilio Diaz, Jean-François Millet), ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] . XI; la chiesa di Saint-Jacques, costruzione del sec. XII molto quattro sovrapporte con figure allegoriche di Jean Coustou; due paesaggi con figure opere del Decamps, del Daubigny e di T. Rousseau. Sono al museo anche alcune sculture, fra cui ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] del Béranger (1828) con illustrazioni a colori è una delle sue opere migliori. Illustrò pure Molière, Racine, Rousseau, Voltaire, Rabelais, precorrendo il Doré. Come pittore fece soprattutto acquerelli, rivelandosi emulo spesso felice del Bonington ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Plattner, Derksen, Rousseau, Gaiardoni, Baensch. Nella finale di Zurigo 1961 impone a Michel Rousseau un surplace di 25 2004.
Ch. Penot, Jean-Marie Leblanc gardien du Tour de France, St.-Malo, Cristel, 1999.
Id., Jacques Augendre la mémoire du Tour ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] rigorosa ricostruzione filologica. Nel 1512 Jacques Lefèvre d'Étaples dette alle stampe Lazzaristi, nel 1643 Jean Eudes gli Eudisti, nel 1681 Jean-Baptiste de La l'intera Encyclopédie, nel 1763 l'Émile di Rousseau e nel 1766 ogni opera e dottrina non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] all’appoggio di Gian Vincenzo Pinelli e di Jacques Dupuy (McCuaig 1989, p. 7).
Nella era per lui una copia del saggio di Jean Mabillon De Pane eucharistico azymo et fermentato (1674 baionette ci era Voltaire e Rousseau. Gli altri, proclamatisi prima ...
Leggi Tutto