Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Segonzac, dal cecoslovacco František Kupka a Jacques Villon con i suoi fratelli Raymond considerato anche il rapporto con Henri Rousseau le Douanier, che Picasso scopre balletto Parade, creato su un tema di Jean Cocteau, con la musica di Eric Satie e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] parti eguali. Il terzo dei figli di Jean, Michel, trisavolo del M., si . 13-27), che - orecchiando moderatamente Rousseau - sosteneva l'origine contrattualistica della società uccisione del loro ultimo gran maestro Jacques de Molay per ordine del re ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] a Quesnay a Rousseau, ma l'Encyclopédie non fu mai considerata un'impeccabile opera scientifica. Jean-Baptiste d'Alembert la rinnova ogni giorno, a ogni nuova voce.
Lo storico francese Jacques Barzun, in Dall'alba alla decadenza (Milano, Rizzoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] di John Harris (1708), e di Jean d’Alembert, precoce ingegno matematico che di là di quello che ne può pensare Rousseau, la tecnica appare a Diderot un fatto che l’alter ego di Diderot, Louis-Jacques Goussier, fa riferimento quando copia, trasforma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] loro tempo del tutto oscuri.
Jean Meslier, parroco di campagna nella Francia -Sébastien Mercier, poeta, grande ammiratore e amico di Rousseau e Diderot, con i quali collabora, scrive L’ suo allievo Anne-Robert-Jacques Turgot nell’Éloge de Vincent ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e a Thonon, fu affidato dallo zio Jean Gerdil, matematico, ai barnabiti di Annecy, individualistico attribuito a J.-J. Rousseau, ribadiscono la natura sociale dell' e diventa meno esplicito quello a Jacques-Joseph Duguet. Tutto sommato entro gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] più vivaci dell’epoca. La soluzione offerta da Jacques-Ange Gabriel individua un’area all’estremità occidentale dei Vigné de Vigny (1755), di Pierre Rousseau (1760) e, soprattutto, di Jean-Baptiste Ceineray (1761) forniscono schemi generali ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] poté ammirare Picasso e Henri Rousseau, e frequentare le Soirées nel marzo del 1924, da Jacques Rivière, direttore della Nouvelle e altri. Lettere agli amici egiziani. Carteggi inediti con Jean-Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] secolo, si preannunciano posizioni funzionaliste. L’abate Jean-Louis de Cordemoy (1631-1722), nel Nouveau francesi è l’intento che Jacques-François Blondel persegue nei progetti del mito delle origini di Rousseau. Per rifondare il linguaggio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] vibranti in termini già più moderni (Ritratto di Rousseau, 1718).
Se infatti negli anni di Luigi eroico è tuttavia la creatività di Jacques-Louis David, la forza esortativa di fondo – c’è il Ritratto di Jean-Baptiste Belley, delegato di Santo Domingo ...
Leggi Tutto