Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] il primo romanzo italiano moderno; un'opera che aveva avuto come modello sia il romanzo la Nuova Eloisa di Jean-JacquesRousseau, sia I dolori del giovane Werther di Johann Wofgang Goethe.
I Sepolcri
Il fluire ininterrotto del tempo, la nostalgia ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] capacità di comprensione e al modo spontaneo di conoscere caratteristico di ogni età. Fu soprattutto il pensatore ginevrino Jean-JacquesRousseau a sostenere che lo sviluppo segue ben definiti stadi: in quello iniziale (fino a 12 anni) il processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] de La Borde e certo non bisogna dimenticare la pubblicazione del Dizionario della musica di Jean-JacquesRousseau.
Le prime “storie della musica” confermano che la polemica sulle qualità della musica francese e della musica italiana non costituisce ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] a qualche malattia. Ma quali sono le cause di tale malattia? La diagnosi di due grandi filosofi come Platone e Jean-JacquesRousseau ‒ l'uno antico, l'altro moderno ‒ è sostanzialmente la stessa: la causa dei conflitti sta nel perseguimento degli ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] e il piccolo Robert fu educato privatamente da lui e da precettori, secondo i principi pedagogici del filosofo Jean-JacquesRousseau. A 18 anni Malthus entrò all’Università di Cambridge, dove studiò filosofia e matematica. Mentre era ancora studente ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] per eccellenza della democrazia diretta, il referendum fu sostenuto dai pensatori democratici – in primo luogo da Jean-JacquesRousseau, secondo il quale tutte le leggi dovevano essere sottoposte alla ratifica popolare – e criticato dai pensatori ...
Leggi Tutto
Tucidide
Massimo L. Salvadori
La ricerca della verità
Il grande storico ateniese Tucidide, uno dei maggiori esponenti della storiografia antica, ha raccontato la guerra del Peloponneso che dilaniò la [...] l’oblio medievale, Tucidide venne riscoperto dagli umanisti del Quattrocento.
Quanto mai pregnante è il giudizio del filosofo Jean-JacquesRousseau, il quale ha scritto che Tucidide «riferisce i fatti senza giudicarli», «mette tutto ciò che racconta ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] onorevoli, a Parigi. Fra gli altri protestanti che s'adoprò a convertire, accolse, nel 1728, anche il sedicenne Jean-JacquesRousseau, che mandò a Torino dove fu battezzato; successivamente ne favorì l'entrata al seminario di Annecy. Quando poi il ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] it. Milano 1967); La pensée métaphysique de Descartes (1962); Pascal. Commentaires (1966); Les méditations métaphysiques de Jean-JacquesRousseau (1970). Altre opere di notevole interesse riguardano il teatro: L'essence du théâtre (1943); Le théâtre ...
Leggi Tutto
ROD, Édouard
Ferdinando Neri
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] le Études e Nouvelles études sur le XIXe siècle (1888 e 1898), con l'Essai sur Goethe (1898), L'affaire Jean-JacquesRousseau (1906). Visitò a più riprese l'Italia, ne studiò con viva e profonda simpatia la storia e trattò degli scrittori italiani ...
Leggi Tutto