eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] ragione, cioè non sono razionalmente giustificabili.
Eguaglianza e disuguaglianza in Rousseau e Marx
Il grande teorico moderno dell'eguaglianza è Jean-JacquesRousseau. Questi, nel Discorso sull'origine della disuguaglianza (1755), teorizza che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la voce Effets de la musique nell'Encyclopédie, redatta da Rousseau, è interamente fondata sul Tentamen de vi soni et musicae e dell'Académie de poesie et de musique di Jacques Mauduit e Jean-Antoine de Baïf.
Il problema del ritmo è centrale ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 'argomento, La condition postmoderne di Jean François Lyotard. La tesi di fondo macchina si muove da sé". Con Rousseau, poi, il popolo diventa sovrano e 4 voll., Frankfurt a. M. 1981.
Hall, S., Jacques, M. (a cura di), New times: the changing face ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] 'famiglie' (come ancora accadeva fino a Jean Bodin) è Thomas Hobbes, non a caso Contro Hobbes, Locke e gli illuministi, prima Rousseau - per certi versi - quindi Hegel e 'influenza di pensatori cattolici come Jacques Maritain, Emmanuel Mounier, Simone ...
Leggi Tutto