• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [15]
Biografie [13]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Linee e tendenze politiche [1]

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , in particolare dopo l’assassinio del loro leader Jean Jaurès da parte di un nazionalista, pur ribadendo le aggiungere la crescita del partito di estrema destra Fronte Nazionale, guidato da Jean-Marie Le Pen (1928-) – il governo è affidato a Chirac. ... Leggi Tutto

PANTALEONI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Maffeo Antonio Bianco – Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson. Aveva cinque anni quando [...] dibattito politico italiano l’accusa di disfattismo, ispirandosi alle invettive di Urbain Gohier contro il leader socialista Jean Jaurès. Oltre che come occasione di recupero del «deficit morale» alimentato da agitazioni e statolatria impartita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] dell’Internazionale, dove ebbe modo di conoscere i principali leader del socialismo dell’epoca: August Friedrich Bebel, Jean Jaurès, Émile Vandervelde. Gli scioperi generali nelle campagne della pianura Padana e del Mezzogiorno lo indussero, nei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] disordini o bersagli diretti dell’azione. Nella contrapposizione tra neutralisti e interventisti viene assassinato in Francia Jean Jaurès, leader dei socialisti francesi e figura di spicco del socialismo internazionale. La rivoluzione russa del 1917 ... Leggi Tutto

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENTURI, Franco Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia [...] 1956; Esuli russi in Piemonte dopo il '48, ivi 1959. Tra gli studî di storia della storiografia contemporanea: Jean Jaurès e altri storici della rivoluzione francese, Torino 1948; Evgenij Viktorovič Tarle, in Rivista storica italiana, LVIII (1956 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] sono contenuti per es. in W. Kaegi, Historische Meditationen, II, Zurigo 1946 (trad. it., Bari 1960); F. Venturi, Jean Jaurès e altri storici della rivoluzione francese, Torino 1948; L. Febvre, Combats pour l'histoire, Parigi 1953; R. Romeo, La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MATHIEZ, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEZ, Albert Georges Bourgin Storico francese, nato a La Bruyère (Alta Saona) il 10 gennaio 1874, morto a Parigi il 26 febbraio 1932. Professore nelle università di Besançon, Digione e Parigi, il [...] il M. diresse e di cui l'ultima s'intitola Annales historiques de la Révolution. Il M. ha tentato una bella sintesi della rivoluzione (La révol. franç., Parigi 1922-27, voll. 3) e curò una nuova edizione della storia della rivoluzione di Jean Jaurès. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA RELIGIOSA – JEAN JAURÈS – ROBESPIERRE – ALTA SAONA – BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHIEZ, Albert (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] genere possibile senza una socializzazione della produzione degli armamenti. Oltre a ciò, i socialisti (sin dal piano di Jean Jaurès per una armée nouvelle) hanno sempre propugnato la costituzione di una milizia popolare, cioè di un esercito che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ogni membro della comunità ai suoi benefici". Persino Jean-Baptiste Andre Godin, ex operaio, poi fondatore da ogni responsabilità politica di governo. Come disse nel 1904 Jean Jaurès in polemica con Bebel, il "rivoluzionarismo del partito tedesco" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di conciliare queste due istanze. L’originalità di Mondolfo sta in questa intersezione di un’istanza neoilluministica (che egli riprende da Jean Jaurès: cfr. Tega, in Garin et al. 1979, p. 115; Medici 2000, pp. 40, 219-20) con un motivo cardinale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali