Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] ), e il secondo rivelando una capacità di ironico attraversamento dei generi che si richiama alla lezione di Jean-LucGodard o che si risolve in operazioni più accattivanti e spettacolari, anche all'interno di formule internazionali di coproduzione ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] Stanley Kubrick, Glauber Rocha, Chris Marker, Marco Bellocchio, Marco Ferreri; ha seguito la carriera di registi come Jean-LucGodard, Jacques Rivette, István Szabó, Aleksandr Sokurov, Hou Hsiao-hsien, Clara Law.
Luoghi e sezioni del Festival
Fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] e contraddittori fatti simbolici che attraversano la via di un paese. Nel suo Histoire(s) du cinéma (1995), infatti, Jean-LucGodard fonde una sperimentale storia del cinema attraverso le immagini con la storia umana che ne ha costituito la materia ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] ne seguì: con i film da lui scritti e con le sue idee influenzò gli autori delle generazioni successive (Jean-LucGodard, François Truffaut, Wim Wenders, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Robert Altman, Nanni Moretti, Roberto Benigni, il cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] Goya, Ingres o Rembrandt, stravolti nell’angolazione e nel punto di vista, sottoposti a frammentazione e scomposizione da Jean-LucGodard in Passion (1982).
Il contatto tra cinema e arti visive è assicurato in epoca contemporanea da forme di cinema ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] analisi) della lezione di Alfred Hitchcock, D. P. attinge a una libertà formale che richiama lo sperimentalismo di Jean-LucGodard, sia per il lavoro compiuto sull'immagine sia per quello sul suono.
Cresciuto in una famiglia agiata, trascorse la ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] , episodio del film collettivo Amore e rabbia (1969, firmato anche da Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Jean-LucGodard e Bernardo Bertolucci): un 'apologo' di matrice brechtiana, ambientato in un'aula universitaria dominata dai ritratti di ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] contribuito alla sua formazione culturale insieme alla Nouvelle vague francese (Jean-LucGodard e Robert Bresson), la H. possiede uno degli sguardi più liberi, acuti e apolidi, in grado di non sacrificare i propri aspetti più peculiarmente europei, ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] della Nouvelle vague, come testimoniano le sue apparizioni in Une femme est une femme (1961; La donna è donna) di Jean-LucGodard, La baie des anges (1963; La grande peccatrice) di Jacques Demy, Mata-Hari, agent H 21 (1965; Mata Hari, agente ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] recitare in Francia per una cifra simbolica in Tout va bien (1972; Crepa padrone, tutto va bene) di Jean-LucGodard, continuò l'attività politica. Insieme a Donald Sutherland organizzò una tournée pacifista nelle basi militari americane, sfidando l ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...