Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] della Nouvelle vague, come François Truffaut e Jean-LucGodard, ma prestando la sua opera anche ad una più decisa affermazione arrivò con Le mépris (1963; Il disprezzo) di Godard. In questi film la musica svolge un ruolo centrale nella narrazione, e ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] 'alto; fermo-fotogramma; uso della 'ripresa a schiaffo', panoramiche a spalla di 360°) non tacciono un'influenza per es. di Jean-LucGodard. Con i tre racconti di Zběhovia a putinici J. affrontò il tema della guerra e della morte, con i motivi del ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] con registi quali Jean-LucGodard, Claude Sautet, Alfred Hitchcock, Jacques Rivette e Manoel de Oliveira), P. emerse all'attenzione internazionale quando, quarantenne, partecipò al rinnovamento del cinema d'oltralpe che fece seguito alla Nouvelle ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] premessa. Con questo libro articolato seguendo le diverse correnti nazionali del cinema occidentale (la via francese da Lumière a Jean-LucGodard; la via americana da David Griffith a Orson Welles; la via italiana dal muto al Neorealismo; la via ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] Magnani, al pavido e ipocrita direttore della fabbrica occupata in Tout va bien (1972; Crepa padrone, tutto va bene) di Jean-LucGodard; dal viscido Erode di Il Messia (1976) di Rossellini fino allo scalcagnato capocomico di L'ultima scena (1988) di ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] , impermeabile e occhiali scuri: così sarebbe apparso in À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di Jean-LucGodard.
Ma l'individualista M. sconfessò, tacciandoli di dilettantismo, i giovani ribelli della Nouvelle vague, che d'altro canto ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] , p. 13).
Il suo secondo film, Le Père Noël a les yeux bleus (1965), fu realizzato grazie al sostegno di Jean-LucGodard, che gli fornì la pellicola avanzata dalle riprese di Masculin, féminin (1966; Il maschio e la femmina). Nei film successivi, E ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] e sulle sue ricorrenti crisi. Nel 1968 partecipò come attore a Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970) di Jean-LucGodard e girò a Rio in soli quattro giorni il film sperimentale Câncer (poi montato a Cuba e presentato in Italia; in Brasile ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] ormai diventato un regista di culto. Dopo la sua morte Marker gli dedicò un film, Le tombeau d'Alexandre (1992), mentre Jean-LucGodard gli rese omaggio in Les enfants jouent à la Russie (1993).
Bibliografia
"L'avant-scène du cinéma", 1971, 120, nr ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] , come testimoniano le collaborazioni con Volker Schlöndorff (Die Fälschung, 1981, L'inganno), Carlos Saura (Antonieta, 1982), Jean-LucGodard (Passion, 1982), Ettore Scola (Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Margarethe von ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...