Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] a édouard Molinaro, da Truffaut a Jacques Demy, da Henri Verneuil a Gérard Oury, da Roger Vadim a Jean-LucGodard, con il quale però lavorò soltanto occasionalmente. Rispetto a Coutard, seppe maneggiare con maggior ispirazione i contrasti cromatici ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] completamente da quella teatrale. Poche e selezionate sono state quindi le sue apparizioni per il cinema in Détective (1985) di Jean-LucGodard, in Germinal (1993) di Claude Berri, da É. Zola, in Fiesta (1995) di Pierre Boutron, in Le radeau de la ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] collaborazioni con registi, come François Truffaut, Jean-LucGodard, Bertrand Tavernier, capaci di proporle personaggi la vie (1979; Si salvi chi può, la vita) di Godard, è stata particolarmente apprezzata nel poliziesco La balance, dove è una ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] à quoi pensent les films (1996), De l'esthétique au présent (1998), Amnésies: fictions du cinéma d'après Jean-LucGodard (1999). Con M. Marie ha pubblicato un Dictionnaire théorique et critique du cinéma (2001). Ha inoltre collaborato alla traduzione ...
Leggi Tutto
Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] .
Diplomatosi all'Institut des hautes études cinématographiques nel 1963, lavorò in qualità di assistente, per Jacques Demy e Jean-LucGodard, e come attore per lo stesso Godard, in Deux ou trois choses que je sais d'elle (1967; Due o tre cose che so ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] fu soprattutto la montatrice dei film di Jean-Pierre Mocky (ma alcune fonti la citano anche come collaboratrice non accreditata di Masculin, féminin, 1966, Il maschio e la femmina, di Jean-LucGodard), quindi si ritirò dall'attività cinematografica. ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] a Parigi, dove esordì nel cinema interpretando cortometraggi di Jacques Rivette (tra cui Le coup du berger, 1956), Jean-LucGodard (tra cui Tous les garçons s'appellent Patrick, 1957), Eric Rohmer, François Truffaut (Histoire d'eau, 1958, diretto ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] più quantitativo che qualitativo. Il suo stesso iter professionale, che dai film di Jean Delannoy e Yves Allégret conduce a quelli di Claude Chabrol e Jean-LucGodard, testimonia, secondo E. Comuzio (1992), il legame tra due epoche della musica ...
Leggi Tutto
Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] ottime prove in Cléo de 5 à 7 (1961; Cléo dalle 5 alle 7) di Agnès Varda e in due opere di Jean-LucGodard: La paresse (L'accidia), episodio del film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), e il più famoso Alphaville ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] la morte: girato in un ricercatissimo bianco e nero, il film rende omaggio dichiaratamente all'opera degli anni Sessanta di Jean-LucGodard. Ma è con il successivo Mauvais sang che il regista si è affermato come talento ossessionato da una peculiare ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...