• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [5]
Storia contemporanea [4]
Biografie [3]
Scienze politiche [4]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]
Partiti e movimenti [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Filosofia [1]

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Nord, così il Parti socialiste (PS) francese vinse soprattutto grazie alla presenza di candidati del Front national di Jean-Marie Le Pen al secondo turno in molti collegi, decisiva nel sottrarre consensi alla destra moderata di Jacques Chirac. Se a ... Leggi Tutto

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] durante la sua segreteria: la debacle del 2002, quando Lionel Jospin fu estromesso dal ballottaggio presidenziale contro Chirac da Jean-Marie Le Pen, e la vittoria del ‘no’ al referendum sul Trattato costituzionale europeo del 29 maggio 2005, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La sfida di Hollande

Il Libro dell Anno 2012

Massimo Nava La sfida di Hollande La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] . Il primo momento è legato alle elezioni del 2002, quando irrompe sulla scena il leader del Front National, Jean-Marie Le Pen, che elimina dalla corsa alla presidenza il primo ministro socialista Lionel Jospin e obbliga classe dirigente, media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Francia di destra, presidente di sinistra

Il Libro dell Anno 2012

Marc Lazar Francia di destra, presidente di sinistra Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] arbitraria: la rivalità fra esse è infatti sempre stata fortissima, come mostra il fatto che i rapporti di Jean-Marie Le Pen con Jacques Chirac e Sarkozy sono stati assai peggiori di quelli con François Mitterrand. Sarebbe però riduttivo spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

neonazismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonazismo s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] nel 1999 e, ancor di più, il passaggio al secondo turno nelle elezioni presidenziali francesi nel 2002 di Jean-Marie Le Pen, candidato del Front national, a rilanciare sulla scena internazionale, con estremo realismo, il tema del revanscismo nazista ... Leggi Tutto

Il Fronte nazionale: una nuova forza politica in Francia?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mattia Zulianello Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] nazionale ha ottenuto il miglior risultato della sua storia alle consultazioni locali (15,1 %), mentre alle presidenziali del 2012 Marine Le Pen ha raccolto ben il 17,9% delle preferenze al primo turno (+7,5 rispetto al 2007), superando anche la ... Leggi Tutto

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] ] Salvini ‒ per fare confronti. (Paolo Bracalini, Giornale, 1° giugno 2015, p. 5, Il Fatto). - Derivato dai nomi propri (Jean-Marie e Marine) Le Pen con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1985, p. 4, Dall ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

lepenizzazione

NEOLOGISMI (2018)

lepenizzazione s. f. inv. Progressiva diffusione del pensiero politico e dei modelli proposti da Jean-Marie Le Pen e successivamente dalla figlia Marine. • Jean-Marie Le Pen, che è invitato ovunque, [...] . (Christian Salmon, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica, 26 giugno 2016, p. 42, RCult). - Derivato dai nomi propri (Jean-Marie e Marine) Le Pen con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già attestato nella Stampa del 10 febbraio 1997, p. 8, Estero ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – JEAN-MARIE LE PEN

etnopopulista

NEOLOGISMI (2018)

etnopopulista (etno-populista), agg. Relativo a un populismo basato sull’appartenenza etnica. • C’è il rischio che la nuova destra possa cavalcare l’insicurezza diffusa offrendo la sponda della xenofobia? [...] stato un avanzamento di una nuova destra “etno-nazionale”. Non c’è solo la vecchia destra estrema di [Jean-Marie] Le Pen che è sempre stata contraria all’integrazione europea. In Francia come in Danimarca e in Olanda avanzano movimenti etnopopulisti ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – XENOFOBIA – DANIMARCA – NAPOLEONE

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] le disposizioni del cod. pen. 1930. (Per la considerazione giuridica della delinquenza infantile, v. minorità). Le i suoi principali rappresentanti in Marie Le Prince de Beaumont (1711-1780 una sottile vena umoristica; e Jean Macé, in L'histoire d'une ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lepenista
lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, certe strizzate d’occhio a una...
Eurotunnel
Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali