• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [8]
Economia [8]
Diritto [8]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]
Geografia [3]
Storia contemporanea [4]
Storia economica [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] , assecondando la metodologia funzionalista indicata ancora nel 1943 da David Mitrany e fatta propria nel dopoguerra da Jean Monnet e da Robert Schuman, la condizionalità derivante dalla molteplicità dei collegamenti e delle agenzie coinvolte ha ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] per una «solidarietà di fatto». Nella stessa direzione suggerita da Schuman si era mosso Jean Monnet (tanto che ancora oggi si parla, appunto, di metodo Monnet), elaborando la strategia che possiamo chiamare ‘dei piccoli passi’ o ‘del fatto compiuto ... Leggi Tutto

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di comitati che sovrintendevano alla distribuzione delle risorse materiali, finanziarie e umane fra i paesi in guerra. Jean Monnet, che aveva fatto a Londra in quegli anni una sorta di apprendistato negli organi della pianificazione alleata, cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] , 2017; Salvatore, V., a cura di, Le Agenzie dell’Unione Europea. Profili istituzionali e tendenze evolutive, Jean Monnet Centre of Pavia, 2011; Saurer, J., The Accountability of Supranational Administration: The Case of European Union Agencies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TAVIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Paolo Emilio Simone Neri Serneri TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , a cura di C. Brizzolari, Genova 1974; quella relativa alla vicenda della CECA (1950-54) è presso la Fondation Jean Monnet pour l’Europe di Losanna. S. Bartolozzi Batignani, Dai progetti cristiano-sociali alla Costituente: il pensiero economico di P ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] l’idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con l’approccio funzionalista di Jean Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica. Il Consiglio europeo di Hannover, nel giugno 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

PILOTTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTI, Massimo. Antonella Meniconi – Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti. Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] V governo De Gasperi); anche il suo passato alla Società delle Nazioni giocò probabilmente un ruolo, essendo stato Jean Monnet, presidente dell’Alta autorità, segretario generale aggiunto (dal 1920 al 1923) dell’organo internazionale. Nel nuovo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AVVOCATURA DELLO STATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTI, Massimo (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] la nascita del Mec (1955-1957), in L'Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - B. Vigezzi, Milano 1992, pp. 371-390, 439-480; M.G. Melchionni, Altiero Spinelli et Jean Monnet, Lausanne 1993, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paneuropeismo

NEOLOGISMI (2018)

paneuropeismo s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini. • La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] • I fondatori delle istituzioni paneuropee erano nella maggior parte dei casi cattolici, come Robert Schuman, Konrad Adenauer e Jean Monnet. E avendo già trovato un senso di appartenenza nella Chiesa romana, che spesso coincideva con l’idea di Europa ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD ADENAUER – UNIONE EUROPEA – ROBERT SCHUMAN – JEAN MONNET – SCIOVINISMO

Geremek, Bronislaw

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geremek, Bronislaw Geremek, Bronislaw. ‒ Politico, storico e saggista polacco (Varsavia 1932 – Poznan 2008). È stato uno dei principali dirigenti del sindacato Solidarnosc e un importante consigliere [...] ministro degli Esteri della Polonia fino al 2000. Dal 2004 membro del Parlamento europeo, nel 2006 è diventato presidente della Fondazione europea Jean Monnet pour l’Europe. È deceduto in un incidente d’auto in Polonia occidentale (luglio 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: WOJCIECH JARUZELSKI – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – SOLIDARNOSC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremek, Bronislaw (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali