• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Cinema [20]
Biografie [18]
Filosofia [10]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Teatro [6]
Storia [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Film [3]

La chanson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] della canzone “intellettuale” diventa un fenomeno di massa. Nelle caves “esistenzialistiche” frequentate da intellettuali come Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Roger Vadim, e da una gioventù ribelle e anticonformista, sboccia lo stile rive gauche ... Leggi Tutto

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2004)

PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] alcolizzato di Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), entrambi di Y. Allégret e quest'ultimo su soggetto di Jean-Paul Sartre, nonché A. Modigliani alla deriva di Montparnasse 19 (1958; Montparnasse) di Jacques Becker, l'irriducibile giocatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAGIONE ROMANTICA – GINA LOLLOBRIGIDA – MICHELINE PRESLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] compagnia degli Associati Vannucchi partecipò a Strano interludio di Eugene O’Neill, Il diavolo e il buon Dio di Jean-Paul Sartre, Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] (Luigi Pirandello, Eugene O'Neill, Thornton Wilder), ripresa nel secondo dopoguerra dalla prospettiva dell'esistenzialismo (Jean-Paul Sartre), che affronta le inquietudini e gli interrogativi dell'individuo. Con Bertolt Brecht alla forma tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

angoscia

Dizionario di filosofia (2009)

angoscia Termine che in campo psicologico designa uno stato doloroso di ansietà. Dopo una lunga elaborazione nel campo della religione e della teologia gnostica, ebraica e cristiana, a partire soprattutto [...] come sfondo la morte quale nostra possibilità più propria. Jean-Paul Sartre. L’angoscia come nausea Ne La nausea (1938) sia alla lezione di Kierkegaard sia a quella di Heidegger, Sartre pone in maggior risalto, rispetto a essi, il tema della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

Alberto Giacometti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] . Non a caso il catalogo della sua prima mostra newyorchese, nella galleria di Pierre Matisse, ha una presentazione di Jean-Paul Sartre. Materia e pittura Dopo il 1956 inizia una terza e ultima fase della carriera di Giacometti che ripropone sculture ... Leggi Tutto

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] Les sorcières de Salem (1957; Le vergini di Salem), dramma storico-religioso di A. Miller riadattato per lo schermo da Jean-Paul Sartre, in cui recitava accanto a Simone Signoret (sua moglie e importante compagna di lavoro con cui condivise anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (in veste di pittore), Jean Cocteau, Salvador Dalí, Georges Simenon, Jean-Paul Sartre, Orson Welles, la " statistico 1951, Venezia s.a., p. 73, tav. 138. 411. Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988 ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] aperta. Ma è proprio questo essere immersa nelle contraddizioni del presente che ci consente di dire, senza retorica, con Jean-Paul Sartre: «Certo Venezia è morta. Ma come brulica di vita!»(222). 1. Pietro Zampetti, Il problema di Venezia, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] è sopraffatta dalla clientela. Tutto sommato, la situazione è difficile». Ne scrivono anche due turisti d’eccezione come Jean-Paul Sartre e Iosif Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il primo; e negli anni Ottanta, il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali