PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] , 1998, p. 285).
Nel 1978 diresse per la televisione e con un grande Mastroianni Le mani sporche, dal dramma di JeanPaulSartre, e nel 1979 il suo ultimo film: Le buone notizie (titolo di lavorazione Le buone notizie ovvero la personalità della ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] e stratificata cultura di Terron adattatore di opere altrui, da Lope de Vega a Molière, da Alexandre Dumas a Jean-PaulSartre a Jean Cocteau, da Shakespeare a Charles Dickens. Così, la riscrittura riciclava personaggi antichi, alla maniera un po’ di ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] e l’amore per l’arte figurativa spinsero Ricci più volte a Parigi, dove frequentò Albert Camus, Jean-PaulSartre e Le Corbusier. L’inizio del nuovo decennio regalò all’architetto italiano l’affermazione internazionale: presente nell’edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] particolarmente fecondi in Francia, dove è stata introdotta da Jean-PaulSartre (1905-1980), sia con gli studi sull’immaginazione e va da Enzo Paci a Jürgen Habermas, da Michel Henry a Jean-Luc Nancy). Dall’altro, si riscopre il primo Husserl, quello ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] ragione dialettica (1960) di Jean-PaulSartre.
Nei movimenti studenteschi internazionali di G. Cacciatore - A. Di Miele, Napoli 2009; E. Renzi, E. P. e Paul Ricoeur. In un dialogo e dodici saggi, Milano 2010; Il coraggio della filosofia. aut aut, ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] Gustav Jung a Claude Lévi-Strauss, da Herbert Marshall McLuhan a Margaret Mead, da Maurice Merlau Ponty a Jean-PaulSartre, agli stessi consulenti; Struttura e forma urbana, inaugurata da Le Corbusier. Importanti furono anche riviste come Dialoghi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] recatisi sull’isola in quel periodo, a partire da Jean-PaulSartre e Simone de Beauvoir, che vengono catturati sia autocritica imposta al poeta Heberto Padilla induce personaggi come Sartre, de Beauvoir, Pasolini, Resnais, Goytisolo, Moravia, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di freddezze raziocinanti. A fianco di Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi interpretò il Padre nei Sequestrati di Altona di Jean-PaulSartre. Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande speranza di Marcello Rietmann, con la regia di Luigi Squarzina ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] nel secondo – codiretto con Charles Brabant e tratto da una pièce teatrale di Jean-PaulSartre – riuscì a calarsi nell’esistenzialismo sartriano, mescolando alla grande scuola cinematografica francese le tematiche razziste della società statunitense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] parola si accentua l’idea del débraillé, come la definisce Jean-Pierre Richard, ovvero la visione del disfacimento e della Gide), come un’insorgenza sanguinaria piccolo- borghese (Jean-PaulSartre), come un episodio di delirio paranoico, come la ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...