TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Dictionnaire de musique (1768), reputò il sistema armonico di Tartini superiore a quello di Jean-PhilippeRameau in quanto più ‘naturale’: se la teoria di Rameau si fondava infatti sul basso, quella di Tartini muoveva dal registro più alto, là dove ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] camera, e più tardi il concerto grosso e il concerto solistico, contribuirono compositori come François Couperin e Jean-PhilippeRameau in Francia, Girolamo Frescobaldi e Arcangelo Corelli in Italia, Dietrich Buxtehude in Germania.
Le nuove tendenze ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] esempi musicali. Chiara e dichiarata l’influenza del Traité de l’harmonie réduite à ses principes naturels (1722) di Jean-PhilippeRameau. A Testori si è voluto riconoscere il merito di essere stato l’unico trattatista italiano ad aver adottato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l'esponente di centrodestra E. Philippe; tale nomina ha consentito al narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico , di cui fu maestro J.-P. Rameau; poi quella per archi, di cui ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] croissance de la ville des origines jusqu'au temps de Philippe Auguste, ivi 1908; Ch. Duplomb, Histoire générale des il battistero, a pianta circolare, detto Saint-Jean-le-Rond. Le due rive del fiume stato gran protettore di Rameau, egli chiamò a ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] arte musicale durante il sec. XIV e di cui fu paladino Philippe de Vitry, mutano molto gli aspetti ritmici del mottetto. Sul tenor , Jean Mouton, Claudin de Sermisy, Nicolas Formé. Rappresenta nel sec. XVIII il motetto concertante J.-Ph. Rameau. È ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] liberi, è espressionistica. In ‟un abandon Philippe II", uno schema tipicamente impressionistico, con ! Ah! Jean-de-la-foutre-bique [dilatazione, mediante bique ‛strega', di jean-foutre]! C fissato da Bach e da Rameau, e quindi un'affermazione del ...
Leggi Tutto