Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dinamica olomorfa sviluppata da Gaston Julia e Pierre Fatou intorno al 1920) la teoria lavori di Viana, Benedicks, Palis, Jean-Christophe Yoccoz e altri). Inoltre, dal lavoro di Alain Chenciner e Richard Montgomery. Fra le possibili soluzioni del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] i tunicati, Pierre-André Latreille per gli insetti, Achille Valenciennes e Gérard-Paul Deshayes per le conchiglie, Jean-Vincent-Felix Presses Universitaires de France, 1984.
Burkhardt 1977: Burkhardt, Richard W. jr, The spirit of system. Lamarck and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Pulvis antilyssus del famoso medico londinese Richard Mead (1673-1754). Tuttavia, e il chinino (1820) per opera di Pierre-Joseph Pelletier (1788-1842) e Joseph-
L'indicazione classica introdotta dall'abate Jean-Antoine Nollet (1700-1770) a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Cousin, Pierre-Simon de Laplace, Louis-Claude Cadet de Gassicourt, Balthazar-Georges Sage, Jean-Baptiste Auguste Pictet e François de la Roche, nonché il chimico irlandese Richard Chenevix. Il primo volume dei "Mémoires de physique et chimique ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] segno era stata ribadita nel XVI sec. da Jean Fernel: "tutto ciò che si presenta ai nostri triade nel 1827, per opera di Richard Bright (1789-1858), significò la scoperta si legò al famoso chirurgo Pierre-Joseph Desault, completandone e pubblicandone ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] americano Reinhold Niebuhr e lo storico Richard Tawney, consigliere economico del governo della Cisl, come Luigi Macario e Pierre Carniti, e del Psi come Riccardo en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] volta: in quell’anno a Jean Nouvel); il premio per l il cui urban center è stato definito da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a ristrutturazione imponente, progettata da J. Herzog e Pierre de Meuron, lungo la riva meridionale del ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] , che ha portato a termine un approccio proposto da Richard S. Hamilton, superando difficoltà tecniche molto ardue. Per dare della sua scuola, in particolare Michael Artin, Jean-Louis Verdier, Pierre Deligne, e con la soluzione delle congetture ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] puramente personale. Il vicario del papa per gli affari spirituali Pierre Bohier, narrando gli incontri, non si peritò di confrontare contro l'eresia valdese nelle valli alpine (frate minore JeanRichard) e nelle provincie di Lione, Vienne, Embrun, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sia a molti degli autori del tempo (Pierre-Louis Moreau de Maupertius, Jeremy Bentham e anche l’influenza francese (soprattutto di Jean-Jacques Rousseau e di Montesquieu): il della felicità definito dallo statunitense Richard Easterlin nel 1974 – è ...
Leggi Tutto