Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] posti in tanti, seguaci e avversari, tutti comunque costretti a seguire il suo razionalismo storicistico. Da Jean Ledere a Richard Simon e Pierre-Daniel Huet, Louis Ellies Du Pin, Joseph Bingham, per citarne solo alcuni. L'opera giannoniana mirava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] loro tossine.
Nel 1888 émile Roux e Alexandre-Jean-émile Yersin isolarono dai surnatanti di colture del bacillo Europa nel 1892, Richard Pfeiffer descrisse la batteriolisi fu sviluppata, nel 1953, da Pierre Grabar e Curtis Williams in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , e dal protonotario narbonese Jean Oriol, che partecipò però 'd, consegnatosi nel 1482 a Pierre d'Aubusson, gran maestro dei 1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature de France, in Revue des questions histor., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] del quale la proprietà riveste un ruolo particolarmente rilevante. Richard Fitzralph (1295 ca.-1360) e John Wycliffe (1330 (S. Piron, Perfection évangélique et moralité civile: Pierre de Jean Olivi et l’étique économique franciscaine, in Ideologia del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] -1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età gallica, pubblicata postuma nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte distorta di un popolo decaduto. Pierre Bayle (1647-1706) setacciò le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] del XVII sec., versione che Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Cauchy collegarono già formulato in modo esplicito da Germinal-Pierre Dandelin nel 1826 e da Nikolaj influenza un celebre articolo del 1928 di Richard Courant, Kurt Otto Friedrichs e Hans ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e 'interattore', introdotti rispettivamente da Richard Dawkins nel 1976 e da David ricerca sull'evoluzione delle specie fu Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), 1944) e il 'principio omega' di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955): teorie ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] , l’église du Saint-Sépulchre ou le baptistère Saint-Pierre-Consavia, CAF 129, 1971, pp. 358-363; A Romanesque Copy of The Anastasis: The Chapel of St. Jean of Le Liget, Gesta 16, 1977, 2, pp. 1981, pp. 39-69; J. Richard, Les récits de voyages et de ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Hein-Peter Schwerfel, Christophe Loizillon, Richard Copans, Stan Nauman, Jean-Paul Fargier sono alcuni dei nomi performer, come Marina Abramović (Balkan Baroque, 2000, di Pierre Coulibeuf). In Germania la cultura di matrice purovisibilista ha lasciato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] messi a punto dai medici francesi Pierre-Salomon Segalas (1826) e Antoine-Jean Désormeaux (1853). Désormeaux, che Fra le sue varianti più famose vanno annoverati l'oftalmoscopio di Richard L. Liebreich (1855), che detenne il primato di popolarità ...
Leggi Tutto