• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storiografia [2]
Religioni [2]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] (kalos thanatos, come la designano le orazioni funebri ateniesi dell’epoca classica), cui lo storico e antropologo Jean-Pierre Vernant ha dedicato pagine illuminanti, è il culmine e il coronamento dell’ideale aristocratico dell’"onore" (time), dell ... Leggi Tutto

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] ritualmente impulsi e comportamenti primitivi, quali l’angoscia davanti allo spettacolo della morte. Infine, la psicologia storica di Jean-Pierre Vernant ha aperto una nuova via per l’analisi dei riti, che egli ha considerato, al pari dei miti ... Leggi Tutto

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] e le rappresenta attraverso i vincoli della parentela e le modalità della nascita. Due noti antichisti come Jean Rudhardt e Jean-Pierre Vernant hanno sottolineato come i caratteri e le prerogative implicite nelle potenze più antiche si esplicitino ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] Grecia, troppo spesso ridotti a protagonisti sovrannaturali di "favole" considerate tanto affascinanti quanto assurde. Come ha dimostrato Jean-Pierre Vernant, gli dèi non sono personaggi, né vere e proprie "persone" dotate di una precisa identità, ma ... Leggi Tutto

I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi greci posseggono, [...] forme umane, e quindi mortali, ciò che per definizione è "non-umano" (ambroton) e "non-mortale" (athanaton). Nei suoi studi, Jean-Pierre Vernant (Corps des dieux, 1986) ha dimostrato che gli dèi sono dotati di un corpo che è al confine tra il sur ... Leggi Tutto

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] , entrambi gli elementi sono significativi e concorrono a disegnare una precisa figura divina. Come hanno dimostrato Marcel Detienne e Jean-Pierre Vernant in un celebre saggio (Les ruses de l’intelligence. La métis des Grecs, 1974, pp. 178-202), se ... Leggi Tutto

VILLARI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Rosario Luca Addante – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] storia (pubblicato da Laterza ed edito in diverse lingue), i cui restanti volumi furono diretti, tra gli altri, da Jean-Pierre Vernant, Jacques Le Goff, Eugenio Garin, Michel Vovelle, François Furet. Nel 1994 pubblicò (sempre per Laterza) Per il re o ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] . Robin 1973: Robin, Léon, La pensée grecque et les origines de l’esprit scientifique, Paris, A. Michel, 1973. Vernant 1962: Vernant, Jean-Pierre, Les origines de la pensée grecque, Paris, Presses Universitaires de France, 1962 (4. ed.: 1981). – 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , Giovanni, Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone di Alessandria, Torino, C. Clausen, 1897. Vernant 1965: Vernant, Jean-Pierre, Mythe et pensée chez les Grecs. Études de psychologie historique, Paris, F. Maspero, 1965 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , pp. 61-92. Mari, Babilonia: C.-F. Jean, L'armée du Royaume de Mari, in RAssyr, XLII the Greeks, New York 1967; J. P. Vernant, Problèmes de la guerre en Grèce ancienne, Parigi S. Boucher, Casques antiques au Musée Saint-Pierre à Lyon, in RA, 1964, p. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali