Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] suo maggior protettore durante il periodo napoleonico), e Monsieur Jean Ferry, alias il cosmopolita Giovanni Ferri di Fano, residente Il capolavoro dell’esilio in Francia fu la traduzione della Pucelle. Quest’opera, che era stato un grande omaggio di ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] e dove incontrò filosofi e scrittori come Jean-Baptiste le Rond d’Alembert, Denis Diderot 659-660. Qui si fa riferimento a Voltaire, dalla cui epopea La Pucelle d’Orléans Gibbon cita nella nota alcuni versi attribuiti a Costantino («Les saints ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] (Die hard, 1988, Trappola di cristallo, di McTiernan), Jean-Claude Van Damme e Steven Seagal, e in misura minore Arc, 1948, Giovanna d'Arco) a quelli di Jacques Rivette (Jeanne la Pucelle, 1993, Giovanna d'Arco) e Luc Besson (Jeanne d'Arc, 1999, ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] fondamentali per la sua formazione, come quelli con Jean Gruault e Suzanne Schiffman (che successivamente sarebbero diventati i heights (1939) e ancora di più nel monumentale Jeanne la Pucelle (1993), diviso in due parti, Les batailles e Les prisons ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º-13º); compose (circa 1200) La pucelle à la Rose, noto anche come Le roman de la Rose ou de Guillaume de Dole, in cui tra l'altro inserisce, per interrompere la monotonia della [...] lettura, canzoni di trovatori illustri: procedimento questo che avrà fortuna straordinaria in altri romanzi d'autori posteriori. Compose inoltre, dopo il 1204, il delicato ed elegante Lai de l'ombre e, ...
Leggi Tutto