• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [11]
Geografia [10]
Cinema [10]
America [7]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Musica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Teatro [4]

Wertenbaker, Timberlake

Enciclopedia on line

Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] ); After Darwin (1998); Credible witness (2000), sul tema dell'immigrazione clandestina; Galileo's daughter (2004); Divine intervention (2006); Jenůfa; Arden City (2008); The ant and the cicada (2014); Jefferson's garden (2015); Winter Hill (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOUISIANA – EURIPIDE – FILOMELA – ANTIGONE

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] (S. Antonio), Dallas, El Paso, Harris (Houston), Jefferson (Beaumont) e Tarrant (Fort Worth), tutte con più di natural regions of Texas, Austin 1931; W. T. Chambers, The Gulf port city region of Texas, in Economic Geography, 1931, pp. 69-83; E. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

MUMFORD, Lewis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUMFORD, Lewis Francesco Paolo Fiore (App. II, II, p. 369) Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] human development (1967) e The pentagon of power (1970). Bibl.: M. Gabriel, L. White, The intellectual versus the city from Thomas Jefferson to Frank Lloyd Wright, Cambridge (Mass.) 1962; V.W. Brooks, The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOUISVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUISVILLE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] anche il nome di Falls City. La città si è molto avvantaggiata da quando fu iniziata (1811) la navigazione regolare sul fiume istituti), la Simmons University che accoglie solo i Negri, la Jefferson School of Law, il Louisville College of Farmacy, la ... Leggi Tutto

PRESLEY, Elvis Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESLEY, Elvis Aaron Ernesto Assante Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] , Londra 1983; W. Sauers, E. Presley, a complete reference, Jefferson 1984; C. Dureau, E. Presley, Parigi 1985; N. Umphred, Elvis world, New York 1987; L. Cotten, Elvis catalog, Garden City 1987; L. De Barbin, Are you lonesome tonight?, New York 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – RHYTHM'N'BLUES – BARBITURICI – MISSISSIPPI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis Aaron (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] quattro senza maschile 1. Century B.C. St. Louis USA 2. Mound City R.C. St. Louis USA 3. Western R.C. St. Louis USA maschile 1. Carl Lewis USA 2. Kirk Baptiste USA 3. Thomas Jefferson USA 7. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Alonzo Babers ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] – ratificato nel 1868). 17 Walz v. Tax Commission of the City of New York, 397 U.S. 664 (1970), ma si 489. 79 Th.J. Curry, Farewell to Christendom, cit., p. 29. 80 Thomas Jefferson, Writings, cit., p. 348; J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, ... Leggi Tutto

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] cittadina si ricorda Ottavio Schiavoni; un’altra, la Jefferson Park Italian Methodist Church, a Harlem, era Baily, Immigrants in the Land of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca (NY) 1999, p. 10. 54 A. Deodato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] indigene del suo stato natale, la Virginia, Jefferson fra il 1781 e il 1782 ‒ come riferisce of North American Archaeology: Essays in the History of Regional Traditions, Garden City (N.Y.) 1973; J.D. Jennings, Prehistory of North America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] con le truppe inglesi) nonché amico di Thomas Jefferson, è legato soprattutto ai quattro volumi delle sue siècle), Turnhout 2009. R. Po-Chia Hsia, A Jesuit in the Forbidden City. Matteo Ricci, 1552-1610, Oxford-New York 2010 (trad. it. Bologna 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali