Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] anni sessanta e settanta (v. Hebdige, 1979; v. Hall e Jefferson, 1976; v. Mungham e Pearson, 1976).
Il saggio di Dick Bari 1974).
Park, R.E., Burgess, E.W., McKenzie, R.D., The city, Chicago 1925 (tr. it.: La città, Milano 1967).
Redfield, R., Singer ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] Heller, Lee Strasberg, the imperfect genius of the Actors Studio, Garden City (NY) 1980.
F. Hirsch, A method to their madness: the : the Group Theatre and America, 1931-1940, New York 1990.
S. Frome, The Actors Studio: a history, Jefferson (NC) 2001. ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] . 77-93; J. Ardoin, The stages of M., Garden City 1985; D. Peterson, Reading bodily action from the operatic score: screen: opera, dance, and choral works on film, television, and video, Jefferson 1999; D.L. Hixon, G.C. M.: a bio-bibliography, ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Woodstock (NY) 1979.
F. Hirsch, The dark side of the screen: film noir, San Diego-London 1981.
S. Selby, Dark city: the film noir, Jefferson (NC) 1984.
I colori del nero ‒ Cinema e letteratura noir, a cura di M. Fabbri, E. Resegotti, Milano 1989.
The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] negli scritti di Melville, Whitman, Twain, Jefferson. Trasferisce questi concetti in architettura trovando nell’unità e riscrivendo della realizzabilità di una possibile città vivente, Broadacre City. Più che una città, il progetto di un’infinita ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] ; Fate il vostro gioco) di Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please Harris, Clark Gable: a biography, New York 2002.
Ch.J. Spicer, Clark Gable: biography, filmography, bibliography, Jefferson (NC) 2002. ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] tratta in effetti della cameriera di un albergo di Atlantic City che ha impedito allo 'svedese' di uccidersi quando questi Hemingway al cinema, Lignano 1984.
S. Selby, Dark City. The Film Noir, Jefferson (NC)-London 1984.
E. Dagrada, Robert Siodmak, ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] più felici caratterizzazioni come vecchio gangster in Atlantic City (1981; Atlantic City, U.S.A.), che gli valse una .
E. Andreychuk, Burt Lancaster: a filmography & biography, Jefferson 2000.
K. Buford, Burt Lancaster: an American life, New ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] 1970). Alla fine di maggio 1819 modellò dal vivo Thomas Jefferson nella casa di quest'ultimo a Monticello in Virginia (il fine del 1820, eseguì la decorazione architettonica della facciata del City Hotel e insegnò. Morì a New Orleans prima del 7 ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] da Elia Kazan).
Esordì nel cinema accanto a James Cagney in City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak romano.
Bibliografia
M.C. Macksoud, Arthur Kennedy, man of characters: a stage and cinema biography, Jefferson (NC) 2003. ...
Leggi Tutto