Scrittore austriaco (Vienna 1768 - ivi 1832). Studiò nella città natale, passò quindi (1794-97) a Jena, dove collaborò alla Thalia di Schiller e al Merkur di Wieland. Fu poi a Vienna segretario del teatro [...] di corte (1802-04; 1814-32), rendendosi benemerito specialmente per l'incremento dato al Burgtheater, ciò che contribuì a procacciargli la stima, tra gli altri, di Grillparzer. Rielaborò drammi spagnoli, ...
Leggi Tutto
Assiriologo (Brunswick 1836 - Berlino 1908). Insegnò nelle univ. di Zurigo (1863-70), Giessen (1870-73), Jena (1873-75) e Berlino (dal 1875). Tra le sue opere principali, in cui trovano posto anche numerosi [...] studî dedicati all'Antico Testamento, sono: Studien zur Kritik und Erklärung der biblischen Urgeschichte (1863); Die assyrisch-babylonischen Keilinschriften (1872); Die Keilinschriften und das Alte Testament ...
Leggi Tutto
Filosofo e studioso di estetica tedesco (Strasburgo 1910 - Stoccarda 1990). Prof. di discipline filosofiche a Jena e quindi, dal 1949, a Stoccarda. Utilizzando concetti della teoria dell'informazione, [...] ha proposto una nuova estetica che rintraccia per l'arte, e specie per la poesia, un'autonomia nella progettualità del bello, con una complementarità di arte e tecnica, e quindi di canoni scientifici, ...
Leggi Tutto
Hanle Wilhelm
Hanle 〈hànle〉 Wilhelm [STF] (n. Mannheim 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Jena (1929), poi di Gottinga (1937) e infine di Giessen (1941). ◆ [FAT] Effetto H.: depolarizzazione che può [...] presentarsi nella luce emessa nell'effetto Zeeman: v. atomo: I 307 d ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Scott
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 2 maggio 1860 a Edimburgo. Studiò a Jena e a Berlino, si laureò nel 1884 a Edimburgo. Insegnò fisiologia all'universita di Oxford; nel 1921 [...] fu nominato professore onorario del Mining Research Laboratory presso l'università di Birmingham. Sono classici i suoi lavori sulla fisiologia della respirazione e le sue ricerche sui gas del sangue.
Dei ...
Leggi Tutto
Tennemann, Wilhelm Gottlieb
Storico della filosofia (Kleinbrembach, Erfurt, 1761 - Marburgo 1819). Insegnò nelle univv. di Jena (1798-1804) e di Marburgo (dal 1804). Seguace di Kant, scrisse varie opere [...] di storia della filosofia, fra cui si segnale l’importante Geschichte der Philosophie (11 voll., 1798-1819), da lui stesso compendiata nel Grundriss der Geschichte der Philosophie für den akademischen ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] docente di chirurgia nel 1857 a Halle, professore ordinario di chirurgia e direttore della clinica chirurgica di Halle nel 1867.
Celebre chirurgo, diede notevole opera nelle guerre del 1866 e del 1870-71, ...
Leggi Tutto
MAYER, Paul
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 20 luglio 1848 a Lüdenscheid (Germania), morto a Jena il 28 maggio 1923. Dopo aver studiato in Germania ed essere stato per breve tempo conservatore al [...] Museo zoologico di Berlino, passò alla Stazione zoologica di Napoli, ove per 35 anni occupò il posto di assistente, fino al 1913, anno in cui rientrò in patria.
Sistematico di valore, studiò alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
LORENZ, Ottokar
Storico tedesco, nato a Iglau (Jihlava, ora in Cecoslovacchia) il 17 settembre 1832, morto a Jena il 13 maggio 1904. Professore all'università di Vienna dal 1862 e in quella di Jena dal [...] Böhmen (Vienna 1866); Papstwahl u. Kaisertum (Berlino 1874); Kaiser Wilhelm und die Begründung des deutschen Reiches (Jena 1902). Notevole anche lo studio Die Geschichtwissenschaft im Hauptrichtungen u. Aufgaben kritisch erörtet (Berlino 1886-91), e ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...