LIEBMANN, Otto
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Löwenberg (Slesia) il 25 febbraio 1840, morto a Jena il 14 gennaio 1912. Libero docente nell'università di Tubinga, fu professore in quelle di [...] Strasburgo e di Jena. Fu uno dei più notevoli rappresentanti del neokantismo tedesco della seconda metà dell'Ottocento.
Scritti principali: Kant und die Epigonen (Stoccarda 1865, rist., Berlino 1912); Zur Analysis der Wirklichkeit (Strasburgo 1876; 4 ...
Leggi Tutto
HARMS, Bernard
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Detern (Frisia Orientale) il 30 marzo 1876; professore a Hohenheim, a Jena e, dal 1908, a Kiel. Egli fondò in questa città nel 1911 l'Institut [...] 1912; Die zukunft der deutschen Handelspolitik, Jena 1925; Die Gegenwartsaufgaben der deutschen Handelspolitik, Jena 1925; Vom Wirtschaftskrieg zur Weltwirtschaftskonferenz, Jena 1927; Strukturwandlungen der deutschen Volkwirtschaft, Berlino 1929 ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero di entrare in contatto, a Parigi, con le più spiccate personalità della scienza e della filosofia del tempo. Morto Boineburg, passò (1673) a Londra, ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] : Die Gesellschaftskrise der Gegenwart, 1942; Civitas Humana, 1944; Internationale Ordnung, 1945.
Vita. P
rof. nelle univ. di Jena (dal 1924), Graz (dal 1928) e Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania nazionalsocialista e insegnò a İstanbul (dal ...
Leggi Tutto
Medicus, Friedrich
Filosofo tedesco (Stadtlauringen, Baviera, 1876 - Zurigo 1956). Laureatosi in filosofia all’univ. di Jena (1898), insegnò poi (1911-46) alla Technische Hochschule di Zurigo. Influenzato [...] dalle posizioni di Fichte, sostenne l’impossibilità della filosofia come sistema, sottolineandone invece il carattere di ricerca sempre aperta. Gli sviluppi del suo pensiero conducono peraltro M. in una ...
Leggi Tutto
Letterato e musicologo tedesco (Plön, Holstein, 1820 - Coblenza 1912), prof. di lingua e letteratura tedesca a Jena. Diede notevoli contributi allo studio della storia della musica sacra protestante, della [...] musica danese, dell'antica canzone popolare germanica, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Magdeburgo 1886 - m. 1964), allievo di W. Nernst; insegnò chimica fisica all'univ. di Jena; autore di importanti ricerche di termodinamica, in particolare sui calori specifici al punto critico, [...] e sulle proprietà delle soluzioni di elettroliti ...
Leggi Tutto
Pulfrich Karl
Pulfrich 〈pùlfrik'〉 Karl [STF] (Burscheid 1858 - Ostseebad 1927) Ingegnere ottico della Società Zeiss di Jena. ◆ [OTT] Stereocomparatore di P.: v. fotogrammetria: II 716 a. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] (di cui era stato allievo), passò in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] di Friburgo, nel 1898 a quella di Jena, e nel 1909 passò alla scuola tecnica superiore di Stoccarda e alla scuola di agraria di derzeitigen Stand der Deszendenzlehre in der Zoologie (Jena 190I); Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...