BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Hypokaust, Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, n.s., 2, 1900, pp. 182-187; A. Martin, Deutsches Badewesen aus vergangenen Tage, Jena 1906; V. Mortet, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Athen, in Arch. Anz., 1963, c. 797 ss.; E. Kluwe, Peisistratos und die Akropolis v. Athen, in Wissensch. Zeitschr. d. Univ. Jena, 14, 1965, p. 9 ss.; B. Bergquist, The Archaic Greek Temenos, in Acta Inst. Athen. regni Sueciae, 4°, XIII, Lund 1967, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a.C. e forse di origine greca, a giudicare dalle fortissime assonanze con le coeve produzioni attiche del Pittore di Jena e della sua cerchia. Già nel corso della generazione successiva, tuttavia, la maggioranza dei pittori falisci appare di origine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] , Untersuchungen über Erdbeben und Bruchschollenbau im östlichen Mittelmeergebiet, in Denkschriften der medizinsch- naturwissenschaftlichen Gesellschaft zu Jena, 18 (1932), pp. 161-273; I. Karcz - U. Kafri, Studies in Archaeoseismicity of Israel ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , Lund 1953; R. Heidenreich, Agamedes in Delphi, oder Mythus und Baukunst, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Friderich-Schiller-Universität Jena, 1954-55, p. 49 ss. École Française d'Athènes, P. de La Coste-Messelière, Delphes, Parigi 1957.
Opere ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] H. Jursch, Das Weihnachtsbild, seine Entstehung und seine Entwicklung bis zur Renaissance, in Wissensch. Zeitschr. der Friedrich-Schiller Universität Jena, IV, 1954-55, pp. 59-72; W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr. Paul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ed.), Die Römer in Nordrhein-Westfalen, Stuttgart 1987.
W. Drack - R. Fellmann, Die Römer in der Schweiz, Stuttgart - Jena 1988.
D. Baatz, Der römische Limes, Berlin 19933.
J.J. Kuhlborn, Germaniam pacavi. Germanien habe ich befriedet. Archäologische ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dello Sturm und Drang trovò la sua più conforme verifica nel Romanticismo, che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del Settecento. Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, IX, Roma 1941; E. Schaffran, Die Kunst der Langobarden in Italien, Jena 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; C. Cecchelli, I monumenti del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] jusqu'à nos jours, Paris [1875] (rist. anast. Liège 1978); P. Lehfeld, G. Voss, Bau- und Kunst-denkmäler Thüringens, Jena 1917; L.C. Rosenberg, The Davanzati Palace, Florence, Italy. A Restored Palace of the Fourteenth Century Measured and Drawn ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...