WICKSELL, Knut
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] 1898), e soprattutto: Föreläsningar i nationalekonomi (voll. 2, Lund 1901-1906, 3ª ed., 1928-1929; trad. ted. di M. Langfeldtas, Jena 1913-1922).
Bibl.: E. Sommarin, Das Lebenswerk v. K. W., in Zeitschr. f. Nationalök, II (1930-31); R. Ohlin, K. W ...
Leggi Tutto
MISES, Ludwig von
Economista austriaco, nato a Leopoli il 29 settembre 1881, prof. all'università di Vienna dal 1918, fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace [...] ed. 1924, trad. ingl. 1934; Nation, Staat und die Wirtschaft, Vienna 1919; Die Gemeinwirtschaft. Untersu- chungen über den Sozialismus, Jena 1922, 2ª ed. 1932, trad. ingl. 1932, trad. franc. 1938; Liberalismus, ivi 1927; Kritik des Interventionismus ...
Leggi Tutto
VERRIJN STUART, Coenraad Alexander
Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] der Statistick, 4 voll., 1910-17 (I, 2a ed. 1928); De Wetenschap der Economie en de Grondslagen van het economisch leven, 1920, 6a ed. 1947; trad. ted., Jena 1923; Hoofdtrekken von de leer der maatschappelijke voorthenging, 1931, 2a ed. 1944. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] das Versicherungswesen (Tubinga 1881); Agrar- und Industriestaat (Jena 1901, 2ª ed. 1902); Die Strömungen in II, Soziologische Streifzüge, Monaco 1927; G. Bürger, A. W. als Statistiker, Lipsia 1929; E. Thier, Rodbertus, Lassalle, A. W., Jena 1930. ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] auf dem Tabor in Wien, Lipsia 1886; H. v. Srbik, W. v. Sch., in Sitzungsberichte dell'Accademia delle scienze di Vienna, 1910; K. Zielenziger, Die alten deutschen Kameralisten, Jena 1914; L. Sommer, Die österreichischen Kameralisten, Vienna 1920-21. ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Die Entstehung der deutschen Kameralwissenschaft im 17. Jahrhundert, Jena 1911).
Osterloh, K. H., Joseph von a. M. 1656.
Seckendorff, V. L., Teutscher Christenstaat, 3 voll., Jena 1685.
Small, A. W., The cameralists. The pioneers of German social ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] 1925; M. Bloch, Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Parigi 1931; W. Christaller, Die Zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933; H. Hoyt, One hundred years of land values in Chicago, Chicago 1933; C. D. Harris, E. L. Ullman, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] A.T. Peacock, London 1958, pp. 37-47).
K. Wicksell, Ǜber Wert, Kapital und Rente, nach den neuren nationalökonomischen Theorien, Jena 1893 (trad. it. Milano 1976).
P. Wicksteed, An essay on the coordination of the laws of distribution, London 1894.
E ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 1989.
Petry, F., Der soziale Gehalt der Marxschen Werttheorie, Jena 1915 (tr. it.: Il contenuto sociale della teoria del ), Torino 1981.
Wicksell, K., Über Wert, Kapital und Rente, Jena 1893 (tr. it.: Valore, capitale e rendita, Milano 1976).
...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, pp. 81-82, 149; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, pp. 169, 326, 335, 338, 342, 351; II, pp. 217 ss.; M. Moresco, I rifugiati. genovesi a Ginevra nei secc ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...