DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] la memoria del D., grazie anche alle varie traduzioni: in francese (Paris 1675), inglese (London 1698) e tedesco (Jena 1792); particolarmente notevole quella parigina, curata dal gesuita Simon, priva dei resoconti sulla Terrasanta e arricchita dai ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] et des Belles-Lettres di Parigi, in qualità di «associé libre étranger», Academia Electoralis Theodoro-Palatinae e Societas Latina di Jena.
Nel 1761 pubblicò i Monumenta Peloponesia, nei quali, con «une critique saine et judicieuse, une sagacité rare ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] della difesa della Terrasanta.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Reinhardsbrunnenses, a cura di F.X. Wegele, Jena 1854; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Supplément (Documents), Paris 1855; Estoire de ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , abbaziale, c.d. Lallusglocke, ante 1059; Augusta, duomo, c. del 1070-1075; Norimberga, Germanisches Nationalmus., c. da Graitschen, presso Jena, seconda metà del sec. 11°), alla c. di tipo più allungato e svasato avvenne nel corso del sec. 12° in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] che tenga presente anche il citato manoscritto Ottoboniano.
Fonti e Bibl.: Angelo Polizianos Tagebuch (1477-79), a cura di A. Wesselski, Jena 1929, pp. 104-109, 122, 131, 133, 163, 174-180; A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, Roma ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] während der Jahre 1190-1197, phil. Diss., Rostock 1902; J. Leineweber, Studien zur Gesch. Papst Coelestins III., phil. Diss., Jena 1905; J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums 1130-1181, phil. Diss., Strassburg 1913, pp. 52, 104; O ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] von Nieheim, Leipzig 1887, pp. XIX, 35 s., 77 s., 218; K.R. Kötzschke, Ruprecht von der Pfalz und das Konzil zu Pisa, Jena 1889, pp. 36-38, 40-42, 45-47, 49-52; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des Grossen Schismas, I, Braunschweig 1898 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . Il trauma viene connesso al cosiddetto processo di fetalizzazione descritto da L. Bolk (Das Problem der Menschenwerdung, Jena 1926), che considera l'uomo, nella sua struttura psichica, un feto antropoide che ha raggiunto la condizione puberale ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , Württemberg), sia delle ambizioni crescenti di Napoleone, vittorioso sull’Austria ad Austerlitz nel 1805 e sulla Prussia a Jena nel 1806. Il fallimento del concordato dell’Impero aprì la strada a concordati particolari con gli Stati.
La rottura ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 45, 1924, pp. 295-306;
H. Gleber, Papst Eugen III. (1145-1153) unter besonderer Berücksichtigung seiner politischen Tätigkeit, Jena 1936;
G. Mercati, Un epitafio metrico di papa Eugenio III, in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...