VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] des Mittelalters und der Neuzeit. Festschrift D. Schäfer zum siebzigsten Geburtstag dargebracht von seinenSchülern, Jena 1915; Id., Die Reichsstraßen des Mittelalters im heutigen Württemberg, "Württembergische Vierteljahrshefte für Landesgeschichte ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] il nome di Alexanderplatz. Un anno dopo, il 27 ottobre 1806, le truppe francesi di Napoleone, dopo aver battuto a Jena gli eserciti della quarta coalizione, entravano in città attraverso la Porta di Brandeburgo; vi sarebbero rimaste fino al dicembre ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in modern superstition, London 1938.
Berghe, P.L. von den, Race and racism, New York 1967.
Boas, F., Rasse und Kultur, Jena 1932.
Boas, F., Race, language and culture, New York 1940.
Buenzod, J., La formation de la pensée de Gobineau et l''Essai ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] in Arch. stor. ital., XCVI (1938), pp. 201-205; E. Dade, Versuche zur Wiedererrichtung der lateinischen Herrschaft in Konstantinopel…, Jena 1938, pp. 24-27; R. Brunschwig, La Berbérie orientale sous les Hafsides des origines à la fin du XVe siècle, I ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] . 647-650; W. Zöllner, Heinrich VI., in Deutsche Könige und Kaiser des Mittelalters, a cura di E. Engel - E. Holtz, Leipzig-Jena-Berlin 1989, pp. 188-196; T. Kölzer, Regno di Sicilia e Impero alla fine del sec. XII, in Mediterraneo medievale. Scritti ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] anche a classi in anticipo sulle cinque di leva e a quelle già congedate.
La Prussia, dopo la distruzione a Jena nel 1806 dell'esercito professionale, avviò un processo di rinnovamento del sistema di arruolamento che si concluse nel 1813 con l ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , ibid., pp.606 ss.; E. Dade, Versuche zur Wiedererrichtung der lateinischen Herrschaft in Konstantinopel im Rahmen derabendländischen Politik, Jena 1938, pp. 134 s., 140, 144 s., 158; G. Antonucci, Sull'ordinamento feudale del principato di Taranto ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 45, 1924, pp. 295-306;
H. Gleber, Papst Eugen III. (1145-1153) unter besonderer Berücksichtigung seiner politischen Tätigkeit, Jena 1936;
G. Mercati, Un epitafio metrico di papa Eugenio III, in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] des Deutschen Reiches", 1, 1906, nr. 4.
A. Hofmeister, Das Wormser Konkordat, in Festschrift für D. Schäfer, Jena 1915, pp. 64-148.
F. Trautz, Zur Geltungsdauer des Wormser Konkordats in der Geschichtsschreibung seit dem 16. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , XLV (1924), pp. 295-306; H. Gleber, Papst Eugen III. (1145-1153) unter besonderer Berücksichtigung seiner politischen Tätigkeit, Jena 1936; G. Mercati, Un epitafio metrico di papa E. III in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...