FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] . Jahrhundert, Istambul 1934, pp. 43 s.; E. Dade, Versuche zur Wiederenichtung der lateinischens Herrschaft in Kostantinopel im Rahmen der abendldndischen Politik, Jena 1938, pp. 80 ss.; C. Caba, R. de F., Madrid 1946; F.P. de Cambra, R. de F. y sus ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di Kiel (poi edito: Autarchia e scambi internazionali, Roma 1941 e pubblicato anche in tedesco, Autarkie und Aussenhandel, Jena 1941) sulla complementarità degli spazi vitali di Italia e Germania, destinate a formare un unico spazio economico e a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger..., Jena 1896, p. 316; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] während der Jahre 1190-1197, phil. Diss., Rostock 1902; J. Leineweber, Studien zur Gesch. Papst Coelestins III., phil. Diss., Jena 1905; J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums 1130-1181, phil. Diss., Strassburg 1913, pp. 52, 104; O ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . Dade, Versuche zur Wiedererrichtung der lateinischen Herrschaft in Konstantinopel im Rahmen der abendländischen Politik 1261 bis etwa 1310, Jena 1938, pp. 121 ss.; K.M. Setton, Catalan domination of Athens 1311-1388, Cambridge, Mass., 1948, pp. 118 ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, Jena 1901; N. Platon, in Eph. Arch., 1937, B, pp. 655-667.
Necropoli e offerte: Praktikà, 1873-1889; 1911; C. Robert, Die ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 314, 341; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger..., Jena 1896, I, p. 316; J. Denucé, Italiaansche Kooptnansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Napoleone dovette attingere anche a classi in anticipo sulle cinque e a quelle già congedate.
La Prussia, dopo la distruzione (Jena, 1806), dell’esercito professionale, nel 1813 istituì il s. militare obbligatorio. Si stabilì un s. di 3 anni nell ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , Historja polska w. l. 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna del 1812), Cracovia 1937; M. Loret, Między Jeną a Tylżą (Tra J. e Tilsit), Varsavia 1902. ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] in Halione Solari, ma ancora prima da Johann Andreas Schmidt, Lunam In Cruce Visam d. 30. Dec. h. 1. p. m., Jena 1681.
65 Encyclopédie, XVII, cit., p. 351 (cfr. Jacques George de Chauffepié, Nouveau Dictionnaire historique et critique pour servir de ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...